Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quanto emerso dall’operazione anticaporalato della Guardia di Finanza rende urgente attuare i progetti Ue
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Quanto emerso dall’operazione anticaporalato della Guardia di Finanza rende urgente attuare i progetti Ue
Attualità

Quanto emerso dall’operazione anticaporalato della Guardia di Finanza rende urgente attuare i progetti Ue

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

12 giugno 2020 – L’operazione della Magistratura e della Guardia di Finanza (VEDI), per il numero degli arresti, delle aziende del Metapontino coinvolte, per la fitta rete di caporali e criminalita’, disvela un contesto di grave sfruttamento dei lavoratori e di feroce trattamento dei migranti.

Oltre la fase repressiva e di contrasto alla illegalita’ dominante, – afferma Pietro Simonetti del Coordinamento Tavolo Nazionale Anticaporalato del Ministero del Lavoro – si rende necessario un immediato intervento delle Regioni Basilicata, Puglia e Calabria per l’attuazione dei progetti anticaporalato definiti e finanziati dalla UE che risultano ancora bloccati per inerzia, resistenze e incapacità operative.

Le misure approvate e finanziate per circa 70 milioni, inserite nel Piano Nazionale Anticaporalto, – ricorda Simonetti – sono riferite all’accoglienza, trasporto, mercato del lavoro e interventi socio sanitari. Per la Basilicata sono disponibili oltre 17 milioni di euro.

Risulta ora determinante – conclude Simonetti – un’iniziativa del Presidente della Regione Basilicata, di concerto con le altre due Regioni, per sbloccare la situazione dei progetti fermi e attuare gli interventi a suo tempo definiti e programmati.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag caporlato, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2020 12 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Arrestato per stalking ai danni della ex coniuge
Successivo Lettera aperta ai Consiglieri Comunali di Potenza su politiche sociali, migranti e diritto allo studio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?