Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lettera aperta ai Consiglieri Comunali di Potenza su politiche sociali, migranti e diritto allo studio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lettera aperta ai Consiglieri Comunali di Potenza su politiche sociali, migranti e diritto allo studio
Attualità

Lettera aperta ai Consiglieri Comunali di Potenza su politiche sociali, migranti e diritto allo studio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 12 giugno 2020 – Con una lettera inviata al Presidente del Consiglio Comunale, Francesco Cannizzaro, e ai Consiglieri Comunali di Potenza la Sezione ANPI di Potenza, la Rete degli Studenti Medi di Potenza, il Coordinamento Democrazia Costituzionale Potenza, il WWF Potenza, l’Arci di Basilicata, l’Associazione Famiglie FuoriGioco Potenza, Libera Basilicata, Associazione Insieme Potenza ed altre associazioni (l’elenco in calce – ndr) pongono tutta una serie di problemi in materia di politiche sociali, sostegno ai migranti e misure per il diritto allo studio.

“L’emergenza COViD-19 – si afferma nella lettera – ha messo davanti agli occhi di tutti la reale possibilità di una vera e propria esplosione del disagio sociale che potrebbe portare, nel caso in cui le Istituzioni non riescano a dare una risposta sistemica e completa, ad un incremento dell’usura o all’ulteriore incremento delle situazioni di disagio sociale e di povertà sull’intero territorio comunale e regionale.

Scriviamo alle SV convinti – sostengono i sottoscrittori della lettera – della necessità, per la Città Capoluogo di Provincia e di Regione, di indicare una strada concreta a tutti gli Enti Locali – anche di concerto con l’Amministrazione Regionale – per svolgere un ruolo di guida e capofila in questo periodo di difficoltà per l’intera comunità potentina e lucana.

Particolare attenzione va posta sul potenziamento dei Piani Sociali di Zona, degli interventi volti all’accoglienza dei migranti presenti sul nostro territorio, di quelli in favore delle persone con disabilità, nonché delle iniziative dirette all’aumento delle risorse (materiali ed immateriali) in sostegno al diritto allo studio e alla condizione giovanile e studentesca del potentino.

In sostegno delle nostre richieste abbiamo anche attivato una petizione online (consultabile al link http://chng.it/y7d8XCBgcD), per la condivisione della discussione con la cittadinanza e l’apertura di un confronto ampio e volto all’inclusione delle diverse necessità della popolazione di Potenza e non solo”.

ANPI Sezione di Potenza, Rete degli Studenti Medi Potenza, Coordinamento Democrazia Costituzionale Potenza, Associazione Insieme Potenza, WWF Potenza, Arci Basilicata, Libera Basilicata, Associazione Famiglie FuoriGioco Potenza, Esse Basilicata, AIPD – Associazione Italiana Persone Down Potenza, Associazione Lucana Autismo, GVS – Gruppo Volontariato Solidarietà Potenza, Comitato Promotore ETS Marisol Lavanga, Caritas Diocesana Potenza, CIF provinciale Potenza, Libera Università delle Donne, Le rose di Atacama, CGIL Basilicata, CISL Basilicata, UIL Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2020 12 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Quanto emerso dall’operazione anticaporalato della Guardia di Finanza rende urgente attuare i progetti Ue
Successivo Matera | Da lunedì 15 giugno attiva la Ztl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?