Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mascherine di protezione per 35 scuole africane, dono dell’associazione “Sefora Cardone Onlus”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Mascherine di protezione per 35 scuole africane, dono dell’associazione “Sefora Cardone Onlus”
Attualità

Mascherine di protezione per 35 scuole africane, dono dell’associazione “Sefora Cardone Onlus”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 10 giugno 2020 – L’Associazione “Sefora Cardone Onlus” ha attuato un progetto di solidarietà internazionale,in collaborazione con la “Foundation Erfan-Connaissance” e con la “EcoleInternationale Enfants du Monde” che operano nella città di Bukavu – nella
Repubblica Democratica del Congo – e a cavallo tra lo Stato africano del Burundi e la Repubblica del Rwanda.
Grazie a un sostegno economico, elargito dall’Associazione Sefora Cardone Onlus, saranno acquistate 3 mila e 522 mascherine sanitarie di protezione individuale dal Covid-19.
Nello specifico: 3 mila e 342 dispositivi, di prevenzione dal coronavirus, saranno destinati a bambini e bambine, ragazzi e ragazze di 35 scuole africane.
La restante parte di mascherine – in totale 180 – andranno ai docenti e alle insegnanti che operano in questi istituti scolastici: che in totale sono 50 in tutta l’area. Ognuna di queste 50 scuole dispone di 2/3 classi, salvo qualche eccezione in cui si arriva a 7 classi.


Con le 3 mila e 522 mascherine, acquistate attraverso la donazione dell’Associazione
“Sefora Cardone Onlus”, si assicurerà una copertura complessiva di 35 scuole:pari al 70% della domanda di tutto il territorio africano, coperto dalle attività della Scuola Internazionale “Enfants du Monde”.

La realizzazione di questo progetto, di cooperazione internazionale, – si precisa in una nota dell’associazione si deve al fattivo rapporto di collaborazione che lega l’Organizzazione di Volontariato di Potenza e una coppia di amici Bahá’í – Ahmad e Hayede Parsa – che operano, già da diversi anni, in quei martoriati Paesi dell’Africa centro-orientale.

Dal 2011 l’Associazione “Sefora Cardone Onlus” sta sostenendo i progetti educativi degli scolari e degli studenti, e formativi degli insegnati, che sono portati avanti dalla Fondazione “Erfan-Connaissance“ e dalla Scuola Internazionale “Enfants du Monde”.

Il successivo obiettivo che si è dato l’organizzazione del Terzo Settore – che opera dalla Basilicata – è di poter dotare le 35 scuole anche con appositi dispositivi di “sanificazione” delle mani all’ingresso dei plessi scolastici.
Sarà possibile ottenere questo risultato, solo attraverso il generoso sostegno economico che l’Associazione Sefora Cardone Onlus, si augura di poter continuare a ricevere dai propri sostenitori e volontari, che si riconoscono nella frase profetica di Bahá’u’lláh: “La Terra è un solo Paese e l’umanità, i suoi cittadini”.

Prima di questo progetto internazionale, l’Associazione “Sefora Cardone Onlus” ha assicurato – tra i mesi di maggio e giugno – la copertura di mascherine sanitarie e di scudi facciali, per tutti i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Quest’attività è stata svolta in collaborazione con i rispettivi Ordini professionali, delle province di Potenza e di Matera.

Potrebbe interessarti anche:

Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”

La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro

Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro

Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2020 10 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza Città d’Arte | Il Consiglio Regionale approva la proposta di legge
Successivo Ospedale di Melfi | Potenziato il personale medico ed infermieristico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?