Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Asp e Coldiretti partner di progetto per il monitoraggio ambientale dei prodotti della carne e del latte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Asp e Coldiretti partner di progetto per il monitoraggio ambientale dei prodotti della carne e del latte
SaluteSanità

Asp e Coldiretti partner di progetto per il monitoraggio ambientale dei prodotti della carne e del latte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Potenza, martedì 10 giugno 2020 – Monitorare la qualità dei prodotti delle filiere della carne e lattiero-caseari nelle aree estrattive della Basilicata attraverso l’uso di strumenti digitali. È questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto che vedrà la cooperazione sinergica tra Asp Basilicata e Coldiretti Basilicata. 

Lunedì 8 giugno, nella sede di via Torraca, è stato firmato il protocollo d’intesa alla presenza del direttore generale dell’Azienda Sanitaria di Potenza, Lorenzo Bochicchio, del presidente di Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, del direttore di Coldiretti Basilicata, Aldo Mattia, del direttore di Coldiretti Potenza, Franco Carbone, del direttore del Dipartimento di Prevenzione, Sanità e Benessere Animale dell’Asp, Vito Bochicchio, e dell’amministratore delegato di Infosfera, Giovanni Pergola. 

Il progetto sta interessando 8 aziende della Val d’Agri ubicate nelle vicinanze delle aree di estrazione petrolifera. Sono stati applicati dei collari intelligenti ai bovini che tracceranno gli spostamenti e la vita degli animali. Sono state inoltre predisposte, in zone determinate dei pascoli, varie centraline di monitoraggio dell’aria. 

L’ASP provvederà al prelievo dei campioni di latte e di carne, all’invio al laboratorio di analisi e all’immissione dei dati in piattaforma informatica. Assicurerà inoltre le analisi biochimiche e che le modalità di campionamento siano rispettose delle specifiche norme vigenti, sulla base delle indicazioni fornite dal Laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, per la ricerca delle diossine e PCB, e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata per il latte ed i metalli pesanti.

“Un progetto innovativo che l’Asp, per il tramite del Dipartimento di Prevenzione, Sanità e Benessere Animale, sostiene convintamente, nel solco di un rapporto di proficua collaborazione con la Coldiretti Basilicata e con altre Istituzioni pubbliche. La tecnologia viene posta sapientemente al servizio di processi di monitoraggio ambientale e di riconoscimento della qualità dei prodotti delle filiere produttive nostrane, secondo metodologie codificate e di riconosciuta credibilità”, ha dichiarato il direttore generale dell’Asp, Lorenzo Bochicchio.  

“Oggi è stato sottoscritto un importante protocollo di intesa, con l’Asp, per l’attuazione dell’accordo ENI Coldiretti denominato ‘Io Sono Lucano’ e firmato a luglio 2019”, ha affermato Antonio Pessolani, presidente Coldiretti Basilicata. “Per Coldiretti è un onore ed un privilegio istituzionale annoverare l’Asp tra i partner di progetto. L’Asp sarà il soggetto deputato, attraverso i suoi tecnici veterinari, alla certificazione e garanzia della corretta procedura di campionamento ai fini del monitoraggio ambientale. Tanti Enti qualificati e con grande reputazione istituzionale garantiranno trasparenza e certezza dei dati a tutela dei consumatori e dei tanti produttori della filiera agricola lucana”, ha concluso Pessolani. 

Il progetto rientra all’interno dell’Accordo Attuativo sottoscritto il 16 luglio 2019 tra l’ENI, la Federazione Regionale Coldiretti di Basilicata e AGER srl per realizzare una collaborazione finalizzata a promuovere, sostenere e realizzare una parte del progetto “Io sono Lucano” della Coldiretti di Basilicata, mediante lo sviluppo di iniziative congiunte in tre specifiche aree: sviluppo della competitività dei prodotti lucani; sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2020 10 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Droga | Spacciatore arrestato dai carabinieri a Rionero
Successivo POTENZA | Senza copertura assicurativa fugge all’ALT: arrestato dopo inseguimento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?