Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La salute è un diritto da garantire a tutti. Lettera aperta di una madre di disabile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > La salute è un diritto da garantire a tutti. Lettera aperta di una madre di disabile
Salute

La salute è un diritto da garantire a tutti. Lettera aperta di una madre di disabile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 9 giugno 2020 – Alba Montagnuolo (nella foto di copertina), “madre tutrice di una ragazza affetta da grave handicap” ha preso penna e carta ed ha scritto al Ministro della Salute Roberto Speranza, al Sindaco di Potenza Mario Guarente e al Direttore Generale dell’Asp Lorenzo Bochicchio.
Ha scritto per trasferire loro uno stato d’animo che non è soltanto il suo ma di tante famiglie che vivono la stessa situazione: “che si sentono, ancora una volta, abbandonate al loro destino”.
Impegnata nel sociale da sempre, occupando ruoli importanti in molte associazioni, Alba Montagnuolo conosce a fondo i problemi che vivono sia i disabili sia coloro i quali devono gestire la disabilità. Cruda e obiettiva la sua analisi.
“Per queste persone – dice – la situazione si è ulteriormente aggravata con l’emergenza Coronavirus.
Con l’arrivo improvviso delle ordinanze restrittive, di conseguenza l’immediata chiusura dei centri di riabilitazione e delle scuole e il divieto di frequentare altri luoghi all’infuori della propria casa, noi famiglie, – scrive Montagnuolo – ci siamo fatto carico di situazioni di disabilità fisica e cognitiva, e ci siamo trovati ad affrontare una quotidianità che mai nessuno aveva immaginato potesse capitare.
Con molta pazienza stiamo trascorrendo le nostre giornate, tra alti e bassi.

In osservazione  dell’ordinanza della Regione Basilicata del 12 marzo 2020 Prot 44368/13° l’unità di direzione del Servizio alla Persona del Comune di Potenza a noi tutori e genitori di ragazzi speciali ci chiedono di firmare una liberatoria per continuare ad usufruire dell’assistenza domiciliare che ricordo è di solo 18 ore settimanali erogate tramite cooperativa sociale; quando tutti sappiamo che avremmo diritto ad un assistenza 24h/24, ma questa è altra storia… A tale richiesta, che mi è parsa come un “abuso di potere”, dopo essermi consultata con il mio legale di fiducia mi sono rifiutata di firmare la liberatoria. Ho subito varie pressione ma il mio operatore ha continuato a prestare servizio regolarmente con gli unici presidi a disposizione, mascherine e guanti.

Le prestazioni terapeutiche sono state sospese e – prosegue Montagnuolo – da poco abbiamo iniziato con la terapia online, ed anche di questo si sono fatto carico le famiglie. Parliamo di sola terapia occupazionale e non fisica che risulta altresì importante per il mantenimento articolare e muscolare dei ragazzi.

Per poter riprendere, abbiamo bisogno di avere la certezza che le persone che frequentano le nostre case a vario titolo, terapisti, educatori, assistenti domiciliari e chiunque sia preposto ad assistere le nostre famiglie, abbiano la possibilità di essere sottoposti a tampone o al test sierologico e che siano provvisti di dispositivi di protezione individuali, per avere la sicurezza di non essere contagiati e, soprattutto, di non contagiare i loro assistiti e le famiglie, considerando il fatto che gli stessi frequentano altre famiglie, dove prestano anche assistenza, quindi a continuo rischio.

Tengo a precisare che sin dall’inizio dell’emergenza le cooperative sociali hanno fatto richiesta all’ASP di sottoporre a tampone i loro operatori, ma le richieste sono rimaste vane. Ognuno di noi, famiglie e cooperative si sono attivati. Io in prima persona con messaggi e telefonate all’Assessore alle Politiche alla Persona, il quale ha mostrato tutta la sua vicinanza verbale sicuramente, ma nulla di fatto, essenzialmente.
Dal momento che sono una persona che non si arrende facilmente, ho fatto anche alcune telefonate al Sindaco del mio Comune – Potenza, per avere una voce Istituzionale amica su cui poter contare, ma ancora una volta il tentativo è stato vano. Ma come dicevo sopra non mi fermo facilmente”.
Montagnuolo contesta il provvedimento del Presidente Bardi che autorizza il tampone a chi ne fa  richiesta tramite prescrizione medica  del medico di base, al costo di circa 80 euro.
Mi rendo conto – scrive a riguardo – che i nostri amministratori e il nostro governo centrale fanno ancora la differenza tra il ricco ed il povero e che la salute non è per tutti… di questo ne prendiamo atto.

Pertanto con la presente CHIEDO (a nome dei ragazzi speciali, delle loro famiglie e dei loro tutori) che venga data la possibilità di effettuare l’esame diagnostico ai ragazzi, alle famiglie e agli operatori a titolo gratuito. CHIEDO, inoltre, di non tardare, il tempo per i nostri figli è davvero molto prezioso, sono già 90 giorni che vivono in isolamento.

CHIEDO, infine, di non ledere il Diritto alla Salute dei nostri figli che hanno acquisito, come tutti gli altri, al momento della nascita.

Dateci la possibilità – conclude Montagnuolo – di poter ridare ai nostri cari, una parziale quotidianità in tranquillità.
La salute è un diritto di ogni singolo cittadino sia che abbia una disabilità o che sia normodotato ad 1 anno come a 100 anni”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Alba Montagnuolo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2020 9 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Forestazione | L’Anci denuncia: i Sindaci non sono stati coinvolti
Successivo Potenza | Mancato rispetto delle isole pedonali, verifiche della Polizia Locale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?