Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Forestazione | L’Anci denuncia: i Sindaci non sono stati coinvolti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Forestazione | L’Anci denuncia: i Sindaci non sono stati coinvolti
Politica

Forestazione | L’Anci denuncia: i Sindaci non sono stati coinvolti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 9 giugno 2020 – Con una lettera al Presidente della Regione, Vito Bardi, e all’Assessore Francesco Fanelli, il Presidente dell’Anci Basilicata, Salvatore Adduce, esprime disappunto per la mancanza di condivisione e persino di basilare informazione sulle attività che riguardano le attività della forestazione.

“I Sindaci lucani – afferma Adduce – sono increduli per non essere stati minimamente coinvolti nelle varie fasi che hanno portato all’approvazione del POA 2020 predisposto dall’Ufficio Foreste per avviare i lavori di forestazione”.

Al netto della consegna delle schede tecniche, frettolosamente richieste ai Comuni ed  utili  all’Ufficio Foreste regionale per redigere gli indirizzi tecnico-amministrativi ed affidare  al Consorzio di Bonifica la predisposizione della relativa progettazione, come da D.G.R. n. 180 del 12.03.2020 di fatto nessun dialogo è stato realizzato con gli Enti Locali.

Il Presidente dell’Anci, Salvatore Adduce

I Sindaci – sostiene Adduce – non sono stati sufficientemente coinvolti nelle fasi propedeutiche, ritrovandosi un Piano Operativo che non contiene interventi finalizzati a migliorare il nostro patrimonio forestale e tantomeno ad ampliarne di molto la fruibilità per integrarsi con i PAF dei Comuni (Piani di Assestamento Forestali).

Si perde in tal modo – ribadisce Adduce – l’occasione per determinare innovazioni in un settore che assorbe risorse finanziarie notevoli. Vengono persino ridotti gli interventi a tutela del verde urbano e periurbano, di cui invece i Comuni hanno urgente bisogno per il decoro urbano e, soprattutto in questo momento, per motivi igienico-sanitari.

I Sindaci non sono stati informati neppure sulla data ufficiale di inizio dei cantieri forestali, data che, ad oggi, ancora non risulta ufficialmente comunicata.

Tutto ciò, peraltro, proprio mentre stiamo attraversando una tremenda emergenza sanitaria che avrebbe dovuto comportare maggiore sinergia e coinvolgimento dei Sindaci ed interlocuzioni precise e puntuali per informarli: sull’esatta esecuzione del progetto nel territorio di ciascuno; sul preciso numero di lavoratori coinvolti; sul piano di sicurezza relativo ai lavori; sulla fornitura di DPI (nota già dolente negli anni pregressi);  sulla formazione dei lavoratori (ci si chiede, ad esempio, come è stata organizzata l’attività lavorativa di cantieri che hanno 30/100 addetti).

Per non dire che dagli atti ufficiali non si evince alcuna certezza sul numero di giornate lavorative che verranno espletate da parte degli addetti al settore forestale, che paiono ridursi rispetto agli anni precedenti, tantomeno sull’esistenza dell’integrale copertura finanziaria per attuare il  POA 2020.

“Nonostante il ritardo, conclude il Presidente dell’Anci, le chiedo di predisporre un incontro per porre rimedio a tale incresciosa situazione”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Anci, salvatore adduce
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2020 9 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Banzi | Disservizi postali, dura presa di posizione dell’Amministrazione Comunale
Successivo La salute è un diritto da garantire a tutti. Lettera aperta di una madre di disabile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?