Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parcheggi all’ospedale Sam Carlo di Potenza | Il consigliere Di Giuseppe contesta l’aumento delle tariffe orarie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Parcheggi all’ospedale Sam Carlo di Potenza | Il consigliere Di Giuseppe contesta l’aumento delle tariffe orarie
Politica

Parcheggi all’ospedale Sam Carlo di Potenza | Il consigliere Di Giuseppe contesta l’aumento delle tariffe orarie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 7 giugno 2020 – Dopo otto anni, le tariffe per la sosta nei parcheggi dell’ospedale San Carlo a Potenza verranno riviste a seguito di un aggiornamento proposto dalla società concessionaria: la nuova tariffa oraria passerà a 0,60 cent a danno dei nostri cittadini.

La denuncia è del consigliere comunale di Potenza di “Idea-Cambiamo”, Antonio Di Giuseppe.

“Una strana coincidenza di questi tempi. Ma come accade per ogni buona occasione anche in questo caso succede che la società-gestore del servizio ha colto il motto “fare di necessità virtù”, necessita che ha fatto diventare business a scapito delle tasche dei cittadini .

Sappiamo che – afferma Do Giuseppe – l’annosa questione dell’organizzazione e gestione delle aree di sosta non ha mai trovato soluzione in questi anni nonostante la contrarietà dei cittadini, manifestata in più occasioni, alla costrizione di dover pagare  per recarsi in un ospedale come pazienti, visitatori, o per portare il loro saluto a un defunto.

L’aver affidato la gestione di tutta l’area a mani private ha portato con sé molti dubbi; mancanza di regole e di controllo, basti notare l’assenza di parcheggi non a pagamento così come prevede il codice della strada o al numero esiguo di quelli riservati ai disabili ;una situazione  sulla quale bisogna fare chiarezza soprattutto se si pensa di concedere un’ulteriore proroga di concessione del servizio – sostiene il consigliere Di Giuseppe -, partendo proprio dal verificare quali aree sono oggetto di affidamento e se il sevizio sia stato esteso ad aree di sosta di competenza comunale.

È necessario che venga fatta luce sul tema – ribadisce Di Giuseppe – laddove infatti questo punto venisse accertato sarebbe doveroso procedere ad una ridefinizione delle condizioni contrattuali da parte della stessa azienda ospedaliera.

Sarebbe auspicabile che i parcheggi su strada venissero affidati all’amministrazione comunale per consentire di mettere in campo una “gestione agevolata” con tariffe di sostegno; un cambiamento che dimostrerebbe, mai come ora, vista la situazione di grave crisi economica che ha colpito tutti, l’attenzione dell’amministrazione verso i propri concittadini, che “subiscono” ormai da tempo questa sorta di sopruso. Infine il consigliere auspica che gli organi regionali prendano quanto prima atto di questa situazione e chiariscono la vicenda”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Antonio Di Giuseppe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Giugno 2020 8 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’ASP a supporto dell’indagine di siero-prevalenza del Ministero della Salute
Successivo Continua la campagna “26 centesimi di democrazia” di Bolognetti 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?