Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ascolta “Cortopass”, l’ultimo della Ragnatela Folk Band
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ascolta “Cortopass”, l’ultimo della Ragnatela Folk Band
Cultura ed Eventi

Ascolta “Cortopass”, l’ultimo della Ragnatela Folk Band

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2020
Condividi
Condividi

Si chiama “Cortopass” l’ultimo lavoro inedito della Ragnatela Folk Band ed esce su YouTube accompagnato dal videoclip diretto da Isabelle Montoya, regista francese che aveva già firmato il primo videoclip della stessa band per il brano “Iatta Nera”. La direzione della fotografia è stata affidata a Jhonatan Perrut e la color correction a Gaelle Tanguy.

- Advertisement -
Ad image

“Cortopass” potrebbe definirsi un “canto popolare contemporaneo”, traendo le radici da un intercalare contadino riportato da Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli”, quando i contadini di Aliano, riferendosi alla vipera apparentemente letale che si nascondeva tra le fessure dei calanchi, usavano dire: “Cortopassi, cortopassi, ove te trova, là te lassi”.

La Ragnatela Folk Band riadatta questo inciso servendosene come metafora di un amore intenso, paragonato al morso di una vipera il cui veleno porta il protagonista della nostra canzone a perdere la ragione, tanto da non riuscire più a distinguere la dimensione del sentimento da quella dell’illusione del sentimento stesso.
È un crescendo di tensione, sia musicale che narrativa, che termina contando i passi che lo trascinano al di fuori dalla canzone e lo consegnano all’ascoltatore.
In “Cortopass” le sonorità della Ragnatela Folk Band trascendono i cliché della musica popolare tout court, strizzando l’occhio a delle textures più rock e contemporanee.

Il videoclip è stato girato interamente a Matera, presso la Chiesa delle Monacelle, con la partecipazione dei musicisti della Ragnatela Folk Band e degli attori Donisa Mazzoccoli e Giuseppe Ranoia.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2020 5 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Divieto di vendita di alcolici, di alimenti e bevande per asporto in contenitori di vetro nel centro storico e nei parchi cittadini
Successivo Asp: ripresa l’attività di prenotazione attraverso il CUP
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?