Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto MATERA | Legali rappresentanti di società sportive ai domiciliari per truffa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > MATERA | Legali rappresentanti di società sportive ai domiciliari per truffa
CronacaIN EVIDENZA

MATERA | Legali rappresentanti di società sportive ai domiciliari per truffa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 giugno 2020 – A conclusione di indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Matera, è stata data esecuzione ad una ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di quattro persone e di contestuale sequestro preventivo di beni, del valore di € 75.000 circa, emessa dal G.I.P. di Matera, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di 4 persone.

Il reato contestato è quello di truffa aggravata ai danni della Provincia di Matera per il conseguimento di erogazioni pubbliche e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, mediante induzione in errore ed i provvedimenti sono stati eseguiti nei Comuni di Matera e Ravenna.

I destinatari del provvedimento sono:

  • Eustaccio Vincenzo CANCELLIERE, 33 anni, all’epoca dei fatti legale rappresentante pro tempore dell’A.S.D. “Polisportiva G. Moramarco”, corrente in Matera;
  • Francesco Paolo Biagio CARLUCCI,70 anni, all’epoca dei fatti legale rappresentante pro tempore dell’A.S.D. “Polisportiva Gruppo Sportivo Matera”, corrente in Matera;
  • Vito Michele IACOVONE, 76 anni, all’epoca dei fatti legale rappresentante pro tempore della A.S.D. “Club Basilicata Matera”, ubicata a Matera;
  • Emanuele VIZZIELLO,47 anni, all’epoca dei fatti legale rappresentante pro tempore dell’A.S.D. “Polisportiva Rocco Scotellaro” di Matera.

L’attività investigativa, condotta dalla Stazione CC di Matera, nasce dalla denuncia presentata nel febbraio 2017 da una 38enne del posto (laureata in scienze motorie) la quale, in seguito ad un accesso agli atti presentato presso l’Ufficio Sport dell’amministrazione provinciale di Matera, appurava, a sua insaputa, di essere stata indicata quale direttore/responsabile tecnico nell’ambito di diversi progetti, presentati dal 2010 al 2015, da alcune associazioni sportive di Matera, presso l’ente Provincia, e finalizzati ad ottenere contributi economici per la promozione dello sport, in relazione a specifici bandi pubblicati dal medesimo Ente.

Conferenza stampa sull’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Matera, dr. Pietro Argentino(Foto Sassilive.it)

Le fasi successive delle attività di indagine hanno consentito di definire le responsabilità penali delle 4 persone su indicate che, dal 2010 al 2017, in qualità di legali rappresentanti di associazioni sportive dilettantistiche, hanno adottato un collaudato meccanismo fraudolento con il quale sono riusciti a procurarsi ingiusti profitti nell’ordine di molte migliaia di euro (pari a circa 75.000 euro), oggetto di finanziamenti/contributi erogati dalla Provincia di Matera in relazione ai progetti, da loro presentati, finalizzati alla promozione delle attività fisico-motorie e ludico-sportive, in relazione a specifici bandi annuali pubblicati dal medesimo Ente.

In particolare gli indagati hanno presentato all’Ufficio Sport della Provincia di Matera, i progetti in questione, tutti supportati da documentazione riportante dati falsi: i responsabili/direttori tecnici ed i collaboratori/istruttori, inseriti nei progetti, oltre a non riconoscere le proprie firme, erano ignari di tali progetti; oltre a dichiarazioni per compensi occasionali e ricevute/fatture delle spese affrontate che erano false nell’importo o nella casuale.

Inoltre i citati soggetti, mediante la presentazione della documentazione falsa, con la quale attestavano la sussistenza dei requisiti previsti dai rispettivi bandi per l’ammissione ai progetti in parola, inducevano in errore i preposti ai controlli dell’ente Provincia sulla veridicità delle dichiarazioni, sulla scorta dei quali venivano elargiti i contributi economici.

Nel corso delle operazioni, si è proceduto al sequestro preventivo, a carico degli indagati, di diversi beni nella loro disponibilità, ai fini di confisca, per un valore corrispondente all’illecito profitto conseguito dalla truffa perpetrata da parte di ciascuno.

Le indagini sono state coordinate dal Procuratore della Repubblica di Matera, dr. Pietro Argentino, e dal P.M. dr.ssa Annafranca Ventricelli, mentre i provvedimenti cautelari sono stati emessi dal G.I.P. dott. Angelo Onorati.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag ai domiciliari per truffa, carabinieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2020 3 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mercoledì 3 giugno 2020 | Aggiornamento #Coronavirus: “ZERO” casi per la settima volta consecutiva
Successivo Arrestato 42enne materano per spaccio: coltivava piantine di marijuana all’interno del luogo di lavoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?