Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crob di Rionero – Prosegue il processo di stabilizzazione dei precari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Crob di Rionero – Prosegue il processo di stabilizzazione dei precari
Sanità

Crob di Rionero – Prosegue il processo di stabilizzazione dei precari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 3 giugno 2020 – Stipulati il primo giugno scorso, con il direttore generale Cristiana Mecca, quattro contratti di pubblico impiego con i ricercatori ed il personale di supporto alle attività della ricerca che da anni operano con contratto di Co.Co.Co presso la direzione scientifica dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture.

“Queste ulteriori quattro stabilizzazioni – afferma il direttore generale, Cristiana Mecca – si aggiungono ai ventuno contratti già firmati lo scorso dicembre, che hanno dato inizio al percorso della cosiddetta ‘Piramide della ricerca’ e confermano l’impegno assunto dalla direzione dell’Irccs Crob a favore di tutti i collaboratori che da tempo operano in regime di precariato”.

I titolari dei quattro nuovi contratti a tempo determinato hanno preso servizio il primo giugno e tra cinque anni saranno sottoposti a valutazione di idoneità per procedere nel percorso verso la stabilizzazione a tempo indeterminato.

La “Piramide della ricerca” è prevista dalla legge 205 del 2017, così come modificata dal decreto-legge numero 162 del 30/12/2019, e istituisce due diversi profili professionali: quello del ricercatore e quello del personale addetto alla ricerca, ovvero, impiegato nei grant-office, negli uffici di trasferimento tecnologico, nelle biblioteche e in tutte le altre attività che concorrono alla realizzazione dei programmi di ricerca. Sono state stabilizzate le figure in possesso dei requisiti di legge previsti, che richiedono la presenza in servizio ed un’anzianità di tre anni negli ultimi cinque al 31 dicembre 2019.

Grazie al ministero della Salute, al ministro Speranza e al Governo nazionale, – prosegue Mecca – nel decreto Milleproroghe è stata prevista l’estensione della platea dei beneficiari che possono accedere alla stabilizzazione, dando la possibilità ad altri lavoratori precari di avviarsi in un percorso professionale più stabile” spiega il direttore scientifico dell’Irccs Crob Alessandro Sgambato. “A tutti i ricercatori e al personale di supporto alle attività di ricerca, va il mio riconoscimento per l’impegno profuso in questo lavoro che ha come obiettivo principale la cura e il benessere del paziente oncologico” commenta Sgambato che prosegue “è grazie a loro che gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico riescono a fare una ricerca di altissimo livello garantendo un valore aggiunto alle attività assistenziali, nonostante le tante difficoltà legate alla sempre maggiore scarsità di risorse. Contiamo – conclude il Direttore Generale Mecca – su di loro, sul loro entusiasmo, sulle loro competenze e la loro dedizione per fare sempre più del Crob una eccellenza nel campo della ricerca e della cura in oncologia”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2020 3 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Incendia l’auto del rivale in amore, identificato dalla Polizia
Successivo Sezioni primavera | Istituito tavolo tecnico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?