Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crob di Rionero – Prosegue il processo di stabilizzazione dei precari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Crob di Rionero – Prosegue il processo di stabilizzazione dei precari
Sanità

Crob di Rionero – Prosegue il processo di stabilizzazione dei precari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 3 giugno 2020 – Stipulati il primo giugno scorso, con il direttore generale Cristiana Mecca, quattro contratti di pubblico impiego con i ricercatori ed il personale di supporto alle attività della ricerca che da anni operano con contratto di Co.Co.Co presso la direzione scientifica dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture.

“Queste ulteriori quattro stabilizzazioni – afferma il direttore generale, Cristiana Mecca – si aggiungono ai ventuno contratti già firmati lo scorso dicembre, che hanno dato inizio al percorso della cosiddetta ‘Piramide della ricerca’ e confermano l’impegno assunto dalla direzione dell’Irccs Crob a favore di tutti i collaboratori che da tempo operano in regime di precariato”.

I titolari dei quattro nuovi contratti a tempo determinato hanno preso servizio il primo giugno e tra cinque anni saranno sottoposti a valutazione di idoneità per procedere nel percorso verso la stabilizzazione a tempo indeterminato.

La “Piramide della ricerca” è prevista dalla legge 205 del 2017, così come modificata dal decreto-legge numero 162 del 30/12/2019, e istituisce due diversi profili professionali: quello del ricercatore e quello del personale addetto alla ricerca, ovvero, impiegato nei grant-office, negli uffici di trasferimento tecnologico, nelle biblioteche e in tutte le altre attività che concorrono alla realizzazione dei programmi di ricerca. Sono state stabilizzate le figure in possesso dei requisiti di legge previsti, che richiedono la presenza in servizio ed un’anzianità di tre anni negli ultimi cinque al 31 dicembre 2019.

Grazie al ministero della Salute, al ministro Speranza e al Governo nazionale, – prosegue Mecca – nel decreto Milleproroghe è stata prevista l’estensione della platea dei beneficiari che possono accedere alla stabilizzazione, dando la possibilità ad altri lavoratori precari di avviarsi in un percorso professionale più stabile” spiega il direttore scientifico dell’Irccs Crob Alessandro Sgambato. “A tutti i ricercatori e al personale di supporto alle attività di ricerca, va il mio riconoscimento per l’impegno profuso in questo lavoro che ha come obiettivo principale la cura e il benessere del paziente oncologico” commenta Sgambato che prosegue “è grazie a loro che gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico riescono a fare una ricerca di altissimo livello garantendo un valore aggiunto alle attività assistenziali, nonostante le tante difficoltà legate alla sempre maggiore scarsità di risorse. Contiamo – conclude il Direttore Generale Mecca – su di loro, sul loro entusiasmo, sulle loro competenze e la loro dedizione per fare sempre più del Crob una eccellenza nel campo della ricerca e della cura in oncologia”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2020 3 Giugno 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Incendia l’auto del rivale in amore, identificato dalla Polizia
Successivo Sezioni primavera | Istituito tavolo tecnico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?