Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto IRCCS CROB | Vietato fumare anche all’esterno dell’edificio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > IRCCS CROB | Vietato fumare anche all’esterno dell’edificio
SaluteSanità

IRCCS CROB | Vietato fumare anche all’esterno dell’edificio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Rionero in Vulture 31/05/2020 – L’Irccs Crob è un ospedale senza fumo. In occasione della giornata mondiale senza tabacco, che cade ogni anno il 31 maggio, la direzione dell’Istituto annuncia il nuovo regolamento che estende il divieto di fumo anche alle aree esterne dell’ospedale. Obiettivo delle nuove disposizioni è quello di garantire una maggiore tutela della salute di pazienti e dipendenti. Il nuovo regolamento, che disciplina il divieto di fumare, attua la legge 584 del 75, l’articolo 51 della legge numero 3 del 2003 e il decreto legislativo numero 81 del 2008 in materia di sicurezza e salute dei lavoratori.

Nel dettaglio: è vietato fumare negli spazi adiacenti alle porte d’ingresso, alle pensiline di passaggio, ai cortili interni e ai giardini, presenti nel perimetro dell’ospedale. In tutti i locali interni e nelle aree esterne di maggior afflusso, saranno affissi appositi cartelli che indicano chiaramente il divieto di fumo. Ai fumatori è dedicata un’apposita aera delimitata all’esterno e indicata da segnaletica. Sono previste sanzioni amministrative, come da normativa vigente, per il mancato rispetto dei divieti. 

Questa decisione aderisce pienamente alla mission del Crob come Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, in tema di prevenzione dei danni causati dal tabagismo che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno è causa di morte per sei milioni di persone. Inoltre, il fumo di sigaretta è un fattore di rischio per 17 diversi tipi di tumore tra cui al primo posto c’è il tumore al polmone. Senza contare che le sostanze cancerogene contenute nel fumo stimolano, in misura diversa, i tumori del cavo orale e della gola, dell’esofago, del pancreas, del colon, della vescica, della prostata, del rene, del seno, delle ovaie e di alcune leucemie.

“Il Crob oltre ad essere un luogo di diagnosi e cura delle patologie oncologiche deve essere anche un punto di riferimento per la promozione della salute e di uno stile di vita libero dal fumo” spiega il direttore generale Cristiana Mecca che prosegue “in una giornata importate come questa abbiamo voluto affermare il nostro intento di proteggere in primo luogo i nostri pazienti e i non fumatori dai danni provocati dal fumo passivo, ma anche quello di sostenere i fumatori nella scelta di smettere di fumare aumentando, anche tra i dipendenti e gli utenti, le conoscenze sui rischi legati al fumo di tabacco”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Maggio 2020 31 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata vinti 33 milioni di euro all’Euro Jackpot
Successivo Domenica 31 maggio 2020 | Aggiornamento #Coronavirus: “zero” casi per la quarta volta consecutiva, 40 i casi totali a maggio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?