Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ASP: in Val d’Agri tamponi in “drive-in” a tutti i lavoratori esposti a rischio di contagio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > ASP: in Val d’Agri tamponi in “drive-in” a tutti i lavoratori esposti a rischio di contagio
#CoronavirusSaluteSanità

ASP: in Val d’Agri tamponi in “drive-in” a tutti i lavoratori esposti a rischio di contagio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2020
Condividi
Condividi

Giovedì 28 maggio 2020 – Prosegue in Val d’Agri la mappatura con tampone naso-farinegeo a tutti i cittadini maggiormente esposti a rischio contagio da Covid-19. L’attività di screening, svolta dagli operatori della squadra USCO del Distretto di Villa d’Agri con l’importante supporto dei volontari della Protezione Civile e dell’Enpas, ha lo scopo di definire un quadro completo della situazione dell’intera area con l’intento di scovare possibili asintomatici e prevenire la diffusione del virus. Ad oggi hanno già aderito al progetto sette Comuni: Marsicovetere, Grumento Nova, Brienza, Satriano di Lucania, Paterno, Montemurro e Sarconi. Altri sono in fase di adesione e di preparazione degli elenchi dei professionisti e dei lavoratori di front office da comunicare all’Asp. Sono stati effettuati finora 600 tamponi, risultati tutti negativi.

- Advertisement -
Ad image

Una particolarità significativa del progetto riguarda la modalità organizzativa. Accanto al campo sportivo di Villa d’Agri è stata montata una tensostruttura all’interno della quale i cittadini possono accedere direttamente a bordo della loro auto ed essere sottoporsi a tampone, dagli operatori delle Unità Speciali Covi-19, rimanendo all’interno dell’abitacolo. “L’hub Covid di Villa d’Agri resterà operativo fino a dicembre”, ha affermato il dottor Antonio Sanchirico, direttore del Distretto di Villa d’Agri. “Sarà utilizzato, sempre con le stesse modalità, anche per la somministrazione dei tamponi a quanti, soprattutto in previsione della riapertura degli spostamenti tra regioni e delle prossime vacanze estive, faranno ritorno in Basilicata”.

“Un progetto innovativo, di fondamentale importanza per un territorio che, al pari di altre aree della Regione, presenta un alto tasso di mobilità in entrata ed in uscita ed ospita insediamenti industriali ed artigianali di indubbia rilevanza”, ha dichiarato il direttore generale dell’Asp, Lorenzo Bochicchio. “Questa attività si colloca nell’alveo di un più ampio processo di mappatura della popolazione e, in particolare, delle componenti che, per ragioni professionali o sociali, sono più d’altre esposte al rischio di contrarre l’infezione e di diventare, esse stesse, vettori di diffusione del virus. Ad oggi in Basilicata per ogni caso di positività sono stati effettuati circa 70 tamponi naso-faringei, in assoluto e di gran lunga il valore più alto in Italia. Attività di screening così diffuse ci mettono nelle condizioni di isolare con tempestività i casi positivi – e di sottoporli a sorveglianza sanitaria – e di mantenere la popolazione al di fuori dell’area di potenziale contagio, in una condizione di sostanziale immunità”, ha concluso Bochicchio.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2020 29 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza “La Gazzetta del Mezzogiorno”, insediato il Tavolo di Crisi
Successivo Venerdì 29 maggio 2020 | Aggiornamento #Coronavirus: analizzati 567 test, tutti NEGATIVI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?