Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza Città europea dello sport, centrosinistra: “Ad oggi solo spot, non si perda tempo e si coinvolga la città”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza Città europea dello sport, centrosinistra: “Ad oggi solo spot, non si perda tempo e si coinvolga la città”
Attualità

Potenza Città europea dello sport, centrosinistra: “Ad oggi solo spot, non si perda tempo e si coinvolga la città”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 22 maggio 2020 – “È una buona notizia quella che Potenza potrà vedere estesa la qualifica di Città Europea dello Sport anche all’anno 2022″.

È quanto sostengono in una nota i consiglieri comunali di centrosinistra Bianca Andretta, Angela Blasi, Roberto Falotico, Francesco Flore, Angela Fuggetta, Rocco Pergola, Pierluigi Smaldone, Vincenzo Telesca.

“Grazie all’accordo raggiunto con ACES, infatti, la città avrà più tempo per programmare e più tempo per far vivere il progetto alla propria comunità. Un’opportunità, questa, – proseguono i consiglieri – che non possiamo permetterci di sprecare. L’eccezionalità dei tempi che viviamo rende quanto mai necessario lavorare per valorizzare lo spirito originario e l’idea stessa alla base della candidatura di Potenza a Città Europea dello Sport. Una candidatura che non doveva essere solo l’occasione per organizzare eventi ed effettuare interventi sull’impiantistica cittadina – come più volte si è invece raccontato – ma l’innesco di un movimento culturale e sociale che coinvolgesse tutta la città, in grado di incidere in modo significativo sulla crescita, sullo sviluppo locale, sul benessere e sulla qualità della vita dei potentini”.

“Ad oggi questo percorso stenta a decollare – affermano i consiglieri – Nei mesi che hanno preceduto l’emergenza COVID, al netto di qualche annuncio spot, si è mosso poco o nulla. Manca ancora un comitato in grado di coinvolgere gli attori protagonisti e organizzarne gli sforzi. Al netto del dossier preparato durante la scorsa consiliatura, mancano informazioni chiare sulla stessa progettualità, sugli obiettivi e sugli step previsti per realizzarli. Non v’è traccia di dibattito nelle commissioni consiliari, dove invece questo progetto era nato proprio perché patrimonio delle città, non di una giunta, non di una maggioranza, non di una parte, quale che sia. È assolutamente necessario accelerare in questa direzione. Coinvolgere subito, attivamente e formalmente, tutte le forze vive della città, sportive, culturali, sociali, istituzionali e rilanciare con forza e determinazione il progetto.  Come in tutti i momenti complessi, infatti, oggi lo sport può essere elemento di coesione sociale e leva per il riscatto di una comunità. Potenza 21 sia l’occasione per valorizzare lo sport come diritto di cittadinanza, come strumento di partecipazione e aggregazione della società, di educazione dei più piccoli, di benessere psicofisico degli individui e di prima integrazione delle fasce sociali in condizioni di disagio. Non una semplice kermesse, con una data di inizio e una – anche se da oggi più lontana – di fine, ma uno dei principali asset su cui costruire il futuro della nostra città”.

“Insomma, che non si sciupi questa occasione per immaginare una città nuova, avanzata, accogliente, disponibile ed aperta alle nuove frontiere. Una sfida avvincente da raccogliere”, concludono i consiglieri.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2020 22 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata Mondiale della Biodiversita’ | Il messaggio del Presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana
Successivo Venerdì 22 maggio | Aggiornamento #Coronavirus: nessun caso positivo in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?