Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Simonetti: al di là delle celebrazioni, più fatti per i lucani all’estero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Simonetti: al di là delle celebrazioni, più fatti per i lucani all’estero
Attualità

Simonetti: al di là delle celebrazioni, più fatti per i lucani all’estero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 21 magio 2020 – “In questa fase di difficoltà bisogna superare i ritardi che si vanno accumulando a livello nazionale e locale nelle politiche verso gli italiani e i lucani all’estero prima indicati retoricamente come “ambasciatori” oggi  come” sentinelle”.

Lo sostiene Pietro Simonetti, che dal 2007 al 2010 è stato Presidente della Commissione Lucani nel Mondo.

Alla vigilia della giornata dedicata ai tanti lucani nel mondo, Simonetti ricorda che “dal 1870 al 2019 settecentomila persone  hanno lasciato la Basilicata per migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro. Grandi sacrifici e impegno per uscire dalla miseria, disoccupazione in particolare dopo le due guerre mondiali.
All’inizio del 2020 erano  1,2 milioni i discendenti, congiunti o persone che fanno rifermento alla Basilicata secondo le  stime della Fondazione Bassetti.

Un vasto patrimonio di persone, storie di fatica, successi e delusioni sparso nel globo. Il monumento ai Lucani, eretto nel piazzale del Consiglio Regionale nel 2008, opera di Antonio Masini esprime – sostiene Simonetti – il riconoscimento della collettività al vissuto di generazioni che con le proprie storie, esperienze hanno affermato la propria dignità e forza dell’essere lucano.

Monumento ai lucani

Per tutto questo – ribadisce – occorre, specialmente in questa fase di difficoltà superare i ritardi che si vanno accumulando a livello nazionale e locale nelle politiche verso gli italiani e i lucani all’estero prima indicati retoricamente come “ambasciatori” oggi  come” sentinelle”. 

Il taglio dei finanziamenti per le attività delle strutture estere, a partire dagli Istituti di Cultura, il ridimensionamento delle reti consolari, la riduzione ai minimi termini dei finanziamenti per l’insegnamento dell’italiano hanno segnato gli ultimi anni dei Governi. 

 La Regione Basilicata, un tempo al centro delle esperienze innovative per gli aiuti ai deboli, la costruzione di una ampia rete associativa, 18 Federazioni Nazionali, 170 associazioni, esperienze significative nelle attività formative dei discendenti lucani presso l’università della Basilicata e Forum dei giovani per salvaguardare la conoscenza dell ‘italiano, – denuncia Simonetti – ha perso colpi e continuità nella attuazione dei programmi e nelle misure. 

Al momento il Piano annuale 2019 non è ancora esecutivo, ed il problema non e’ il Covid, gli organismi della apposita Commissione non sono stati insediati dalla nuova amministrazione. Per mettere a punto il Piano 2020 in bilancio non ci sono risorse, occorrerà una variazione in assestamento con i tempi che immaginiamo. 

Occorre superare questi ritardi e dare luogo a progettazioni e risorse che recuperino i rapporti con le organizzazioni, ritessendo anche e soprattutto il rapporto con le giovani generazione rilanciando Il Forum dei giovani anche con la rete e con le donne attraverso gli organismi preposti. 

Mi aspettavo – sostiene – la convocazione del Consiglio Regionale per il 22 Maggio, per approvare il piano 2020.
Aspetto anche l’accatastamento  delle sedi e dell’attrezzature faticosamente negli anni scorsi nel patrimonio per valorizzare e salvaguardarle. 

In sintesi oltre le celebrazioni  occorre praticare la cultura del fare e del mantenere gli impegni presi con le nostre comunità.

In questo quadro – propone Simonetti – bisogna rilanciare il ruolo e l’importanza del Centro lucani del Mondo “Nino Calice”, del suo Museo di Lagopesole, una istituzione a cui tengono molto gli emigrati lucani che hanno lottato e lavorato per la realizzazione”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag lucani nel mondo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2020 21 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi ai lucani nel mondo: “Siete le sentinelle più vere della Lucania”
Successivo Il futuro della Basilicata, il presente dei lucani. Ora inizia la parte più difficile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?