Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilancio previsione Alsia, sì da seconda commissione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bilancio previsione Alsia, sì da seconda commissione
Ambiente e Territorio

Bilancio previsione Alsia, sì da seconda commissione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 21 maggio 2020 – La seconda commissione consiliare, presieduta da Luca Braia (Iv), riunita nell’aula Di Nardo ha approvato a maggioranza, con l’astensione di Braia, Carlucci e Trerotola il disegno di legge relativo al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022 dell’Alsia (Agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura). Sul punto è stato ascoltato il direttore dell’agenzia Aniello Crescenzi.

“L’attività dell’Alsia – ha detto il direttore – sta subendo una riformulazione e riorganizzazione complessiva. Oggi ci troviamo di fronte ad un ente che ha struttura molto ricca dal punto di vista delle risorse umane ma negli anni poco coordinate per poter trasferire al settore agro industriale alimentare questa grande banca di conoscenza presente al nostro interno.

Possediamo una quantità di beni estremamente elevata e c’è una difficoltà gestionale che deriva dai 70 anni della riforma fondiaria. Abbiamo un patrimonio per il quale si è sempre parlato di dismissione che però non è ancora avvenuta. E’stato fatto lavoro importante con predisposizione di un regolamento e c’è ora un censimento dei beni in forza al patrimonio dell’Alsia. Contiamo di procedere alla loro dismissione nel più breve tempo possibile. 

Le linee programmatiche  delle attività dell’Alsia e del relativo bilancio – ha spiegato il direttore – rispondono a quattro ordini di esigenze: realizzare progetti di ricerca e di trasferimento delle innovazioni finanziati con i fondi europei, con particolare riferimento al fondo europeo di sviluppo regionale Fesr e al fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e progetti finanziati con fondi nazionali e regionali; realizzare attività di sperimentazione, trasferimento, dimostrazione, divulgazione e di conservazione e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo, utilizzando il sistema delle aziende agricole sperimentali dimostrative che copre l’intera superficie regionale ed è in continua e stretta relazione con i diversi stakeholder, ossia organizzazioni di produttori, consorzi, reti di imprese, associazioni ecc..

Per noi la ricerca è elemento strategico perché attraverso i risultati della ricerca l’Alsia acquisisce innovazione e conoscenza ed è presente a livello mondiale. Abbiamo attivato un’area di formazione e progettazione interna. Nella organizzazione strettamente connessa al bilancio triennale e annuale forte impulso sarà dato ai centri di sperimentazione e divulgazione sul territorio: abbiamo 7 aziende sperimentali con 600 ettari di terreno. Ecco perché bisogna connettere in rete le aziende facendo centro sperimentali. Inoltre vogliamo erogare servizi specialistici in ordine all’agrometeorologia, al risparmio idrico, alla difesa fitosanitaria, alla taratura delle macchine irrogatrici, alla consulenza aziendale; mettere a norma le strutture dell’agenzia e dismettere i beni della riforma fondiaria.

L’Alsia – ha detto Crescenzi – gestisce ed attua, attraverso le proprie aree ed il sistema delle aziende agricole sperimentali dimostrative, numerosi progetti il cui investimento complessivo nel triennio 2020-2022 è pari ad euro 7.362.611,67. Sino al 2016 il finanziamento del sistema delle aziende agricole sperimentali dimostrative è stato incentrato su un apposito trasferimento annuale di 700 mila euro da parte della Regione verso il sistema dei servizi di sviluppo agricolo regionali. Negli ultimi anni questo trasferimento è andato via via a diminuire passando a 400 mila euro nel 2017, 300 mila nel 2018 e zero nel 2019 e 2020. Il settore della ricerca e sviluppo dell’Alsia è particolarmente coinvolto in modo diretto in progetti che vedono la partecipazione dell’area ricerca e servizi avanzati che gestisce il Centro ricerche Metapontum Agrobios. L’Alsia è inoltre partner di numerosi progetti di ricerca nazionali”.

Sull’argomento sono intervenuti, oltre al presidente Braia che ha chiesto notizie su alcuni progetti previsti nella precedente legislatura, i consiglieri Acito, Sileo, Cariello e Quarto che si sono detti invece soddisfatti dalla relazione del direttore Crescenzi.

Non si sono svolte invece, per impegni dei relatori, le audizioni dell’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali Francesco Fanelli sull’avvio dei cantieri forestali e del dirigente dell’Autorità di gestione Psr Basilicata sullo stato di avanzamento della spesa e delle risorse impegnate ed eventualmente da riprogrammare riferite al Psr. Entrambi hanno fatto arrivare una nota ai commissari. In particolare l’assessore ha precisato che “si è già attivato con l’ufficio dipartimentale per la predisposizione degli atti necessari all’avvio dei cantieri forestali ed ha convocato per la prossima settimana un incontro ad hoc con le parti sindacali e con l’amministratore del Consorzio di bonifica”.

Il presidente Braia, non ritenendosi soddisfatto da tali note ha annunciato che provvederà ad una nuova audizione sulla forestazione e sui fondi Psr.

Sull’argomento sono intervenuti i consiglieri Sileo e Pittella.

Hanno partecipato ai lavori della seconda commissione, oltre al presidente Braia, i consiglieri Carlucci (M5s), Acito e Bellettieri (FI), Sileo e Cariello (Lega), Pittella (Pd), Trerotola (Prospettive lucane), Baldassarre (Idea), Quarto (Bp) e Vizziello (FdI).

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2020 21 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inps | Da oggi in pagamento indennità 600 euro di aprile
Successivo Esclusi dal Decreto Rilancio i Comuni lucani dichiarati “zone rosse”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?