Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto GLI ORAFI E GLI OROLOGIAI DELLA CGIA INVITANO I CLIENTI AD ABBASSARE LA MASCHERINA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > GLI ORAFI E GLI OROLOGIAI DELLA CGIA INVITANO I CLIENTI AD ABBASSARE LA MASCHERINA
Attualità

GLI ORAFI E GLI OROLOGIAI DELLA CGIA INVITANO I CLIENTI AD ABBASSARE LA MASCHERINA

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 19 maggio 2020 – Dagli Orafi e Orologiai della CGIA di Mestre arriva un invito ai propri clienti attraverso un apposito cartello: abbassa la mascherina e guarda a volto scoperto la telecamera.

L’intento naturalmente ha a che fare con la sicurezza, non quella sanitaria, bensì quella economica: ovvero, poter riconoscere il volto della clientela. Sembra banale, ma è molto importante per una attività a rischio furti e rapine come quella  di orafi ed orologiai.

Claudio Dozzo Presidente della Categoria Orafi degli artigiani mestrini dichiara: “ Abbiamo riaperto in questi giorni, affrontando la fase 2 in totale sicurezza ed opportunamente attrezzati, temiamo tuttavia un acuirsi degli episodi di furti con destrezza e rapine, complice anche il fatto che le persone hanno l’obbligo di utilizzare le mascherine. È per questo che rivolgiamo un invito a tutti i nostri clienti con un cartello apposito: fatti riconoscere in sicurezza!”.

La mascherina resta naturalmente un obbligo di legge e va sempre indossata per la sicurezza di tutti sia all’esterno che all’interno delle attività, tuttavia permette ai malintenzionati (purtroppo non sono mancati in questi anni anche a Mestre episodi di furti con destrezza) di travisarsi ulteriormente. Magari ricorrendo anche all’uso di occhiali, berretti, parrucche, e quant’altro permetta di nascondere e travisare in parte il proprio aspetto.

Claudio Dozzo

“Le nostre attività – conclude  il Presidente Claudio Dozzo – non possono operare con le porte dei negozi aperte, purtroppo non possiamo fare altrimenti. In questi anni abbiamo fatto molto per la sicurezza degli operatori anche attraverso il gruppo “Okkio ai loschi”. Un sistema che, grazie alle nuove tecnologie, è partito dagli Orafi ed Orologiai della CGIA di Mestre e si è diffuso nel resto del Paese. Oggi permette di allertare oltre 300 gioiellerie in tutto il Veneto e siamo in contatto con centinaia di attività presenti in molte altre regioni d’Italia. Questa rete, unita alla costante collaborazione con le forze dell’ordine, ha permesso di sventare moltissimi tentativi di furti nelle nostre attività”.  

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2020 19 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Negozi online, +25% in Basilicata in 5 anni, è record condiviso con la Campania
Successivo POTENZA | Assessore Galella: “Ripresa la manutenzione del verde in città”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?