Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cinema e imprese culturali della Basilicata in ginocchio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Cinema e imprese culturali della Basilicata in ginocchio
#CoronavirusCinemaCultura ed Eventi

Cinema e imprese culturali della Basilicata in ginocchio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 19 maggio 2020 – Relativamente all’impasse amministrativo delle Fondazioni Matera-Basilicata 2019 e Lucana Film Commission,  CNA Basilicata fa nuovamente appello al Governatore Bardi e a tutte le forze politiche regionali affinché tale stallo non si ripercuota ulteriormente sulle imprese cinematografiche e culturali della Basilicata.

“Non c’è più tempo da perdere – dichiara il Presidente CNA Basilicata, Leonardo Montemurro – tutto il comparto imprenditoriale culturale della nostra regione è da molti mesi in ginocchio. A situazioni precedenti già indefinite si è aggiunta in questi mesi la grave emergenza economica causata dal COVID-19. Continuiamo quotidianamente a ricevere solleciti da parte dei nostri associati che lamentano mancanza di pagamenti e di informazioni a tale riguardo dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019. Ad oggi non è dato sapere chi segua l’amministrazione della stessa a garanzia dei pagamenti di professionisti, progettisti e fornitori del territorio. Mai come in questo momento bisogna dare risposte certe e inequivocabili a tutto il tessuto imprenditoriale culturale regionale che meriterebbe ben altra considerazione di quella fin qui ricevuta”.

“Matera è riuscita a fregiarsi del titolo di Capitale Europea della Cultura grazie anche alle attività e agli sforzi degli operatori culturali del territorio molti dei quali oggi assistono a questa inerzia e a questi ritardi della Fondazione con uno spirito di tradimento dei valori fin qui condivisi, già sanciti nel dossier di candidatura di Matera2019. Per quanto riguarda invece la Lucana Film Commission, da molti mesi oramai siamo spettatori di un’accesa querelle a mezzo stampa tra Regione Basilicata e Film Commission regionale che evidentemente non gioca né a favore dell’immagine della nostra regione né soprattuto delle imprese cinematografiche e dei professionisti del territorio già in grave difficoltà visti i danni fin qui arrecati dal Coronavirus. Anche in questo caso è dirimente pronunciarsi con chiarezza e in maniera inequivocabile salvaguardando l’intero comparto imprenditoriale locale e la sua filiera già fin troppo penalizzati dalle sabbie mobili in cui versa la Lucana Film Commission in assenza da troppo tempo di un suo Consiglio di Amministrazione.”

La grave crisi economica in atto ha di fatto disintegrato in pochi mesi tutti i tanti buoni risultati raggiunti fin qui attraverso il cinema e la cultura in termini di brand Basilicata mettendo in luce, cristallizzandoli, vecchi problemi mai risolti che mai come adesso palesano con forza le loro dure conseguenze su tutto il tessuto dell’imprenditoria culturale del territorio. 

“Se vi era un patto di sviluppo nella nostra regione attraverso la cultura – afferma Antonello Faretta, Portavoce CNA Cinema e Audiovisivo Basilicata – questo patto oggi è già stato tradito. I modelli fin qui messi in campo si sono sciolti come neve al sole dimostrando che, prima dello storytelling, i progetti duraturi nel tempo si costruiscono sempre con fondamenta solide e con la giusta attenzione innanzitutto verso chi vive e fa impresa in questo territorio”.

“Prima che sia troppo tardi bisogna garantire le attività della scena imprenditoriale creativa locale mettendo urgentemente in liquidità i crediti maturati dalle imprese nei confronti della Fondazione Matera2019. Altro discorso riguarda la Lucana Film Commission, al posto del teatro dell’assurdo al quale stiamo assistendo inermi da moltissimo tempo ci si dovrebbe concentrare sulle giuste progettualità e opportunità per i lavoratori e le imprese del comparto. Bisogna lavorare per recuperare subito il gap che si è venuto a creare fin qui rilanciando l’intero settore con un’apposita Legge Cinema Regionale tesa a favorire, incentivare, armonizzare ed evolvere tanto l’intero settore imprenditoriale locale quanto le funzioni di processo in seno alla Lucana Film Commission favorendo così un nuovo virtuoso corso che valorizzi principalmente il prodotto interno di qualità e modelli produttivi sostenibili”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2020 19 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro | Sorpreso con droga, giovane arrestato dai Carabinieri
Successivo Ugl: il Governo preveda bonus anche per acquisto di auto elettriche e ibride
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?