Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Che nessuno dimentichi i disoccupati, gli invisibili nell’Italia che riparte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Che nessuno dimentichi i disoccupati, gli invisibili nell’Italia che riparte
#CoronavirusAttualitàEconomiaEditorialeLavoro

Che nessuno dimentichi i disoccupati, gli invisibili nell’Italia che riparte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2020
Condividi
Condividi

E’ il giorno della tanto auspicata ripartenza, ma non per tutti. Oggi, mentre l’Italia prova a ripartire con il pericolo del virus a meno di un metro di distanza, moltissime persone resteranno a casa perché senza un lavoro. Una quarantena prolungata, obbligata, senza via d’uscita. Sarà il primo lunedì al sole dell’era Covid (per il post è ancora troppo presto), un lunedì che molti ricorderanno come l’inizio di una nuova storia e che tanti, troppi, vorrebbero cancellare. La crisi economica che stiamo vivendo sta tagliando in più parti il tessuto sociale del paese, aumentando le differenze tra chi potrà provare a risalire la china e chi no. C’è frustrazione, rabbia, dolore, disperazione, impotenza. Chi ha perso il lavoro oggi proverà un dolore aumentato, una rabbia difficile da placare con le sole buone parole. Anche se un giorno arriveranno i soldi della disoccupazione o delle varie forme di reddito, è l’inoperatività che fa più male, quel senso di impotenza che immobilizza e spezza via ogni sogno, ogni ambizione.

- Advertisement -
Ad image

Nella fase che si apre adesso, che non ci troverà migliori di prima, non ci sarà spazio per chi è adesso fuori dalle fabbriche e dagli uffici. I dati dell’Istat dicono che la stima preliminare del Pil italiano, riferita al primo trimestre dell’anno, risulta in calo del -4,7% rispetto al trimestre precedente e riporta una variazione acquisita del -4,9% per il 2020. Ed è solo l’inizio, perché la profondità di caduta del Pil italiano sarà enorme. La politica perde tempo a discutere tra Mes ed Eurobond, infarcisce la propria propaganda di parole d’ordine tossiche aumentate da fake news costruire ad arte che diventano pietre, massi, contro la realtà. Alcune stime dicono che la disoccupazione in Italia potrebbe arrivare al 17%. Più andremo avanti con i giorni e più non ci sarà spazio per questa disperazione, per questo disagio, per le domande di futuro che le vittime della crisi economica non smetteranno di porre. Ma chi davvero ascolterà queste domande? Quale politica vorrà ascoltarle? E chi riuscirà davvero a dare risposte? Risposte che non siano forme assistenzialistiche di reddito ma di dignità, di lavoro, di impiego ed impegno.

Chi non ha più un lavoro, questa mattina si è alzato con un vuoto interiore che non riuscirà a riempire. Le parole, tante, ascoltate e lette in questi giorni, sono solo facili e fallaci illusioni che si dimostrano inconsistenti alla luce del sole del 18 maggio. Sarà difficile andare avanti così per molto tempo. Sarà difficile contenere questa rabbia sociale che rischia di esplodere da un momento all’altro. Perché come nel famoso film con Javier Bardem, “I Lunedì al sole”, “ogni è giorno è lunedì. Quando si è disoccupati, depressi, incazzati, disillusi, sconfitti, allora un giorno vale l’altro; ogni giorno è lunedì quando sei un emarginato”.

Invisibili, ecco cosa siamo diventati noi disoccupati all’alba del 18 maggio. E lo saremo ancora per molto tempo. Noi si che resteremo a casa, non andremo a spendere i nostri soldi nei bar e nei ristoranti, non faremo più tutto quello che un tempo ci piaceva fare. Non solo per paura del contagio ma perché impossibilitati a farlo senza un minimo di certezza economica in tasca. Che senso ha occuparsi di come saranno le vacanze? A chi importa se nel ristorante ci saranno uno o due metri di distanza tra un tavolo e l’altro? Invisibili e soli, così saremo. Una solitudine specchiata, un distanziamento sociale netto, continuo, che ci allontanerà pericolosamente dal futuro. Forse non ci ammaleremo di Covid ma portiamo già addosso i segni di un altro pericoloso contagio che non conosce cure, ospedali, balconi danzanti ed eroi.

Adesso che il lockdown è finito inizia la traversata nel deserto, senza acqua e senza una rotta tracciata. Sarà una battaglia senza umanità, una lotta senza esclusione di colpi: : una lotta senza esclusione di colpi che produrrà solo altri morti e feriti. L’Italia oggi riparte ed è una buona notizia, ma chi si è dovuto fermare  senza poter ricominciare questa mattina avrebbe voluto tantissimo andare al bar, bere un caffè e rimettersi a lavorare, a correre, a vivere.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2020 18 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente FASE 2 | Di Noia: “Agevolare l’utilizzo di suolo pubblico per l’istallazione di varchi sanificanti”
Successivo Rosa: “Controlli sulle acque di Monticchio e del Pertusillo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?