Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata riaprono i musei
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > In Basilicata riaprono i musei
Cultura ed Eventi

In Basilicata riaprono i musei

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 18 maggio 2020 – Con la fine della prima fase dell’emergenza, secondo quanto previsto e permesso dalle indicazioni governative e regionali, con scrupolose misure di sicurezza e osservando un rigoroso protocollo sanitario, a partire da oggi, lunedì 18 maggio 2020, anche la Direzione Regionale Musei Basilicata, dà avvio al graduale, progressivo e sostenibile piano di riapertura dei musei e luoghi della cultura lucani, in linea con le indicazioni del Comitato tecnico scientifico che affianca la Protezione civile e la Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di contenere i rischi e contrastare l’epidemia Covid-19.  

La data della riapertura coincide felicemente quest’anno con la Giornata Internazionale dei Musei, promossa dall’ICOM, che nell’edizione 2020 è dedicata al tema Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione (Museums for Equality: Diversity and Inclusion), ponendo all’attenzione e alla riflessione di tutta la comunità museale il ruolo sociale degli Istituti culturali, la loro potenzialità nell’essere agenti di cambiamento, attraverso azioni per favorire la fruizione e la partecipazione da parte di tutte le persone. Un tema di assoluta centralità, in modo particolare nel momento di emergenza sanitaria che stiamo vivendo e che ha completamente trasformato l’accesso del pubblico alla cultura.

Il piano di “ripartenza” della Direzione Regionale Musei Basilicata prende l’avvio da tre luoghi simbolici per la nostra regione; non solo aree archeologiche o spazi aperti ma anche musei, grazie alla consolidata cultura di comunità sviluppata in questi luoghi con l’esperienza di Matera2019.

Palazzo Lanfranchi a Matera

Riapre le porte a Matera il Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi, che è stato il centro e motore del percorso della Capitale Europea della Cultura 2019; qui sarà possibile visitare, in maniera distanziata, anche la mostra di Mari Lai – Antonio Marras, Trama doppia,coprodotta, organizzata e coordinata dalla Direzione Regionale Musei Basilicata e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, nell’ambito del programma ufficiale di Matera 2019,con oltre 300 opere, molte inedite, selezionate dagli archivi dei due artisti, ma anche realizzate da entrambi a quattro mani.

Museo Archeologico “La Siritide”, Policoro

Sull’area costiera ionica riaprirà il Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro, consentendo anche la visita della mostra Le tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma ideata e organizzata dalla Direzione Regionale Musei Basilicata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, e promossa insieme al Comune di Policoro. Inaugurata in occasione del 50/o anniversario della fondazione del museo, l’esposizione ruota attorno a un prestito delle Tavole di Eraclea, tra i più importanti documenti epigrafici della Magna Grecia, ritrovati nel 1732 nei pressi del fiume Cavone e conservati al Mann.

Parco Archeologico di Venosa

Infine, anche in Basilicata si potrà accedere a uno spazio all’aperto come il Parco Archeologico Nazionale di Venosa, di grande fascino e suggestione per la presenza di importanti testimonianze di epoca romana (terme, battistero paleocristiano, via Appia) e di uno dei monumenti più emblematici della Basilicata, l’Abbazia della Santissima Trinità, conosciuta come l’Incompiuta.

In linea con i protocolli per la prevenzione del contagio da Covid-19, per l’accesso e la fruizione di tali luoghi sarà obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento interpersonale, in particolare nei luoghi al chiuso, dove sarà garantita l’adeguata circolazione naturale dell’aria. Gradualmente verranno poi riaperti gli altri luoghi della cultura lucani, anche in occasione di importanti ricorrenze.

«Se aperti e dinamici, i musei sono luoghi fondamentali per la vita sociale di una comunità – sottolinea la Direttrice della rete museale lucana, Marta Ragozzino -. Per la cultura, la conoscenza, ma anche semplicemente per la crescita civile di una comunità, in quanto mantengono e trasmettono la memoria, permettono lo sviluppo di nuova cultura, possono essere inclusivi e accessibili, anche quando dobbiamo rimanere distanziati. Non possiamo interrompere quanto abbiamo costruito negli anni che ci hanno portato al 2019 e che hanno visto Matera e la Basilicata al centro della cultura dell’Europa. In questa nuova fase dovremo imparare una modalità di presenza diversa nei nostri musei, senza perdere la centralità della cultura come strumento di inclusione sociale”

Una modalità che abbiamo già appreso come cittadini e che può essere sintetizzata in questo modo: proteggiamoci insieme; la mia mascherina protegge te, la tua mascherina protegge me; insieme proteggiamo la cultura che è il fondamento delle vita civile”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2020 17 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico | Si lavora per rimodularlo in tempo di Coronavirus
Successivo Bolognetti a Mattarella: resti con noi Presidente e difenda il dettato costituzionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?