Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto APS: completata la mappatura del carcere di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > APS: completata la mappatura del carcere di Potenza
#CoronavirusSaluteSanità

APS: completata la mappatura del carcere di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 15 maggio 2020 – Sono stati sottoposti a tampone nasofaringeo i detenuti e i dipendenti (tra personale di Polizia penitenziaria e personale civile) della Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza. 

“Siamo contenti della reciproca collaborazione con l’Azienda Sanitaria di Potenza – ha affermato il direttore della casa circondariale di Potenza, Maria Rosaria Petraccone – Un’attività importante svolta con grande spirito di cooperazione da tutto il personale medico, infermieristico e dirigenziale dell’Asp che ha assicurato una puntuale azione di prevenzione, anche sui nuovi arrivi, in un ambiente delicato e di facile contagio”.

“La mappatura delle carceri rientra tra le attività di screening delle strutture a più alto rischio di contagio per tipologia di utenti e per motivi strutturali”, ha affermato il direttore generale dell’Asp, Lorenzo Bochicchio. “Quella svolta all’interno del carcere potentino, con l’importante collaborazione del personale dell’istituto, si aggiunge all’azione capillare dell’Asp sul territorio. A breve completeremo lo screening di tutti gli istituti penitenziari presenti nella provincia di Potenza”. 

“Ad oggi – ha aggiunto Bochicchio – grazie anche all’attività delle Unità Speciali Covid-19, che stanno dando prova di grande efficienza, abbiamo quasi completato la mappatura delle strutture, all’incirca una novantina, che ospitano situazioni di fragilità, all’interno delle quali la presenza di casi positivi asintomatici può diventare un pericoloso vettore di diffusione del virus (case di riposo, Residenze Sanitarie Assistenziali, case di riabilitazione psichiatrica, reparti di riabilitazione e lungodegenza, case alloggio, etc). D’accordo con l’Assessorato regionale alla Salute, con la contestuale somministrazione di tamponi naso-faringei e di test sierologici, abbiamo condotto un importante studio epidemiologico – il primo in Italia di questa tipologia – sulle popolazioni di Moliterno e di Tricarico, in quest’ultimo caso di concerto con l’ASM; metodologia di indagine che estenderemo a tutte le ex zone rosse della Basilicata. Abbiamo avviato lo screening delle Forze dell’Ordine e dei molti cittadini rientranti in Basilicata da altre regioni, nonché sottoposto a test diagnostico il personale dell’Azienda. Tutto quanto unitamente all’ordinaria sottoposizione a tampone naso-faringeo dei cittadini sintomatici, paucisintomatici o sospetti di infezione”.

“I risultati sin qui ottenuti, davvero significativi in termini di tempestività e numerosità dei test diagnostici effettuati, dicono della professionalità e dell’impegno del personale di questa Azienda, al quale va il ringraziamento di tutti noi”, conclude Bochicchio. 

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2020 15 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Derivati”, la Corte dei Conti ipotizza un danno erariale di 51 milioni di euro
Successivo Regolari le elezioni amministrative a Potenza, la conferma dal Consiglio di Stato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?