Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fake news Coronavirus, nasce osservatorio regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Fake news Coronavirus, nasce osservatorio regionale
#Coronavirus

Fake news Coronavirus, nasce osservatorio regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 14 maggio 2020 – “Contrastare la diffusione di notizie prive di fondamento che riguardano la pandemia del Coronavirus con uno strumento istituzionale quale segnale di attenzione verso l’opinione pubblica, in nome della trasparenza e della correttezza dell’informazione”.

Lo dichiara il presidente del Comitato regionale per le comunicazioni della Regione Basilicata (Corecom), Antonio Donato Marra, nell’annunciare l’istituzione, anche in Basilicata, dell’‘Osservatorio sulle fake news Coronavirus’.
Una iniziativa che nasce  dalla collaborazione tra l’Ordine dei giornalisti della Basilicata e il Corecom della Basilicata.

“Le fake news spiega Marra – possono riguardare messaggi inoltrati su whatsapp, foto, articoli, dichiarazioni di politici o finti esperti. Verificare tutta la comunicazione, discernere il falso dal vero diventa difficile anche per i più attenti. Un fenomeno sicuramente non nuovo ma che con la diffusione dei social media è diventato ‘virale’.

La stessa Organizzazione mondiale della Sanità ha rilevato che in questo periodo circolano sul web e sui social numerose fake news che inducono ad assumere comportamenti non corretti e inefficaci per prevenire il contagio da coronavirus.

Un flusso di notizie che provocano confusione, ansia, allarme o, al contrario, sottovalutazioni imprudenti che mettono a rischio la salute dei cittadini”.

“Il Corecom – prosegue Marra -, da sempre attento a che si divulghino informazioni corrette, intende portare il proprio contributo nell’arginare la diffusione di questo genere di notizie attraverso un controllo puntuale, nell’ottica di una narrazione più reale possibile a cui tutti i cittadini hanno diritto”.

“Con questa iniziativa – conclude il presidente del Corecom Basilicata –, grazie alla preziosa collaborazione dell’Ordine dei giornalisti della Basilicata, si intende favorire la promozione di una comunicazione sempre più qualificata, tesa al rispetto della legislazione vigente e della deontologia giornalistica al fine di fornire un contributo alla crescita culturale, civile ed economica dell’intero territorio regionale”.

L’Osservatorio diffonderà sul web, sui social, carta stampata e televisioni, con cadenza mensile, un report, a cura di due collaboratori che saranno indicati dall’Ordine dei giornalisti, individuati tra professionisti di riconosciuta affidabilità, per far riconoscere quali siano le notizie false rilevate su fonti potenzialmente inaffidabili.
Il periodo di osservazione sarà compreso tra il 15 maggio e il 15 ottobre 2020.

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

Tag corecom basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2020 14 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riapertura Fca | Pittella (Pd): “la Regione chiarisca sui trasporti”
Successivo Con il decreto Rilancio nessuna risposta ai disoccupati, i “dimenticati” di quest’epoca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?