Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Su 11.500 lavoratori agricoli assunti in Basilicata i migranti sono il 60%
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Su 11.500 lavoratori agricoli assunti in Basilicata i migranti sono il 60%
Lavoro

Su 11.500 lavoratori agricoli assunti in Basilicata i migranti sono il 60%

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 12 maggio 2020 – 11.500 lavoratori agricoli assunti in Basilicata nei primi 4 mesi del 2020. Il 60% sono migranti.
Ecco chi sostiene la catena alimentare. I migranti sono il 60% della manodopera nei campi al tempo della pandemia.
Un motivo in più perchè, in vista della grande campagna di raccolta, si provveda alle misure di accoglienza,ai servizi e alla sicurezza.

A dirlo è Pietro Simonetti del Coordinamento Tavolo Anticaporalato/Ministero Lavoro

Proprio questo organismo, nella sua ultima riunione via web, ha monitorato la situazione relativa alle attività di raccolta dei prodotti agricoli, dell’impiego di forza lavoro, della distribuzione e dell’attuazione delle misure di contrasto al caporalato, di accoglienza finanziate con oltre 70 milioni dalla Ue nelle regioni del mezzogiorno, circa 17 in Basilicata.

 Per quanto riguarda il territorio lucano – afferma Simonetti – alla data a fine aprile inizio maggio risultano assunte regolarmente circa 11,500 lavoratori agricoli,60% migranti, che operano  nella raccolta ,trasformazione dei prodotti  e nel settore zootecnico.
Si tratta  di una quota importante di lavoratrici e lavoratori impegnati nella fase della pandemia assieme alle oltre 20.000 donne che assistono con il lavoro di cura e domiciliari gli anziani lucani.

In attesa della regolamentazione dei migranti “clandestinizzati “, con la eliminazione dei permessi umanitari e dalla chiusura degli Sprar nel 2018 e utilizzati in nero, bisogna provvedere urgentemente da parte della Regione Basilicata all’ attuazione degli interventi per l’accoglienza nelle aree del Bradano e del Metapontino in vista della raccolta del pomodoro e della frutta .

La grande campagna che inizierà nelle prossime settimane – prosegue Simonetti – ha bisogno del funzionamento delle liste di prenotazione, del trasporto, dei posti letto e servizi già finanziati dalla UE da circa 10 mesi.
Concretizzare le misure – sostiene Simonetti – è possibile dopo il lavoro delle strutture dipartimentali e dell’assistenza tecnica che  hanno definito  gli interventi e le bozze dei bandi.

Sulla Base delle esperienze del recente passato e delle necessarie e possibile innovazioni, la Basilicata potrà ulteriormente realizzare buone pratiche e sperimentazioni e utilizzare i finanziamenti Pon  per l’area di Scanzano e del Bradano per la realizzazione dei nuovi centri che saranno operativi nei prossimi anni.
La fase transitoria – conclude Simonetti – è gestibile  attuando rapidamente gli interventi finanziati e progettati da tempo”

 

 

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag migranti, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2020 13 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico locale a Potenza | La Corte dei Conti Centrale condanna l’ex Sindaco Santarsiero, ex assessori e dirigenti
Successivo Montalbano Jonico | Aggrediscono coppia, due fratelli arrestati dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?