Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da Legambiente Pisticci STOP a comportamenti incivili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Da Legambiente Pisticci STOP a comportamenti incivili
Ambiente e Territorio

Da Legambiente Pisticci STOP a comportamenti incivili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

La denuncia del Circolo di Pisticci di Legambiente

Martedì 12 maggio 2020 – La pandemia coronavirus che in questi mesi sta influenzando sia i nostri comportamenti  che le nostre abitudini, pone una seria riflessione legata all’igiene urbana. Percorrendo le strade cittadine per i motivi strettamente necessari ammessi dai DPCM vigenti, è stato possibile riscontrare una notevole presenza di rifiuti abbandonati per strada, nello specifico D.P.I.(dispositivi di protezione individuale). Nonostante non abbiamo più, per fortuna, la presenza di volantini promozionali o imballaggi vari, apprendendo con molto piacere che molte attività commerciali hanno optato in questo periodo per la diffusione on line delle promozioni e ci auguriamo che anche superate le criticità legate al coronavirus, essi manterranno questa sana abitudine, aumenta la presenza di rifiuti potenzialmente pericolosi per l’ambiente e per la salute. 

Difatti un altro tipo di rifiuto sta invadendo gli spazi pubblici: si tratta di guanti, mascherine e fazzolettini monouso che è sempre più frequente trovare per strada, in maniera direttamente proporzionale all’aumento delle possibilità di spostarsi dei cittadini all’interno del territorio. 

Questo mal costume, purtroppo atavico, di molti soggetti che hanno cambiato solo “il cosa” abbandonare, è deleterio sotto diversi aspetti perché oltre ad inquinare, si tratta di rifiuti sintetici che alla prima pioggia, attraverso il reticolo idrografico minore, finiscono prima con l’intasare il sistema di scolo delle acque cittadino e poi ad alimentare l’enorme problema dell’inquinamento marino, è pericoloso in quanto aumenta la possibilità di contagio per le strade.

Plasmix, lattice, poliestere, polipropilene: una caterva di materiali “sporchi” che di frequente si trovano nelle fioriere, ai bordi delle strade e nelle aree verdi, veleni che finiranno col deturpare ancor più ed in modo irreversibile l’ecosistema. Quindi non si tratta solo di un problema legato alla sensibilità ambientale e quindi “ecologico” ma questi comportamenti incivili ed inaccettabili stanno creando nuove occasioni di contagio indiretto, perché quei rifiuti, speciali, potrebbero essere potenzialmente contaminati, pericolosi e quindi determinare fattori di rischio per la popolazione che da oltre due mesi sta rispettando le regole per scongiurare la diffusione del virus covid-19. Ricordiamo che sono rifiuto indifferenziato!

Sarebbe auspicabile una azione di sensibilizzazione dedicata, che favorisca la riduzione dell’abbandono di questi rifiuti tanto ora quanto nelle successive fasi quando, a causa del caldo, se ne farà un consumo maggiore.

Alla luce di questa pericolosa situazione, con lo spirito di collaborazione che ha sempre pervaso l’azione della nostra Associazione nei confronti delle amministrazioni, si chiede un immediato intervento finalizzato a porre fine a questo scempio.

Si chiede, quindi, di intervenire con un’azione di sensibilizzazione al problema passando dall’installazione di contenitori dedicati e facilmente riconoscibili, recanti le giuste informazioni per i cittadini e le buone pratiche da adottare circa l’uso e il conferimento dei dispositivi di protezione. Quantomeno nelle principali piazze ed aree verdi ovvero dove si manifesta in maniera più accentuata il fenomeno, è opportuno divulgare le buone pratiche, creando le condizioni necessarie per ridurre il verificarsi del fenomeno evidenziato. Questo consentirebbe ad ognuno, anche alle persone non del posto, di poter conferire detti dispositivi, anche altro, in modo sicuro per tutti. Ribadendo la totale disponibilità ad offrire, supporto tecnico per le soluzioni da adottare in tempi celeri e confidando nella pronta risposta dell’amministrazione comunale, auguriamo un sincero buon lavoro. L’occasione è opportuna per ricordare all’intera cittadinanza che c’è bisogno dell’aiuto di tutti perché solo insieme può funzionare. L’occasione è opportuna per ricordare all’intera cittadinanza che c’è bisogno dell’aiuto di tutti perché solo con l’impegno di ciascuno può potremo vivere in un mondo più pulito e in salute. In ogni caso, la migliore abitudine da adottare sarebbe sicuramente quella di togliersi guanti e mascherina una volta rientrati nel proprio domicilio, o comunque all’origine dello spostamento, lavandosi poi accuratamente le mani, senza eccessivi sprechi di acqua.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Maggio 2020 12 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ripartire | Speranze deluse, denuncia l’Adoc
Successivo Trasporto pubblico locale a Potenza | La Corte dei Conti Centrale condanna l’ex Sindaco Santarsiero, ex assessori e dirigenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?