Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da tredici mesi senza stipendio: i collaboratori della Gazzetta fanno sentire la loro voce
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Da tredici mesi senza stipendio: i collaboratori della Gazzetta fanno sentire la loro voce
AttualitàCultura ed EventiLavoro

Da tredici mesi senza stipendio: i collaboratori della Gazzetta fanno sentire la loro voce

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image
Contents
Tredici mesi di lavoro non retribuito. Tredici. La denuncia arriva dai giornalisti collaboratori della Gazzetta del Mezzogiorno, quelli non contrattualizzati, per intenderci. Quelli senza tredicesima, senza “malattia”, senza ferie. Senza stipendio da tredici mesi. Quelli che oggi, dopo tredici mesi, provano a far sentire la loro voce ma con rispetto ed educazione senza abbandonare la nave ma provando, anzi, con il loro impegno, ad evitarne il naufragio.Di seguito la lettera dei collaboratori di Puglia e Basilicata della Gazzetta del Mezzogiorno

Tredici mesi di lavoro non retribuito. Tredici. La denuncia arriva dai giornalisti collaboratori della Gazzetta del Mezzogiorno, quelli non contrattualizzati, per intenderci. Quelli senza tredicesima, senza “malattia”, senza ferie. Senza stipendio da tredici mesi. Quelli che oggi, dopo tredici mesi, provano a far sentire la loro voce ma con rispetto ed educazione senza abbandonare la nave ma provando, anzi, con il loro impegno, ad evitarne il naufragio.

Di seguito la lettera dei collaboratori di Puglia e Basilicata della Gazzetta del Mezzogiorno


In questo drammatico momento per la vita del “nostro” giornale per la prima volta anche noi collaboratori della Gazzetta sentiamo il bisogno di far sentire la nostra voce. Ci siamo abituati in questi anni ad essere sistematicamente considerati “invisibili” per quanto concerne la retribuzione del nostro lavoro. Non ce ne voglia il dottor Mario Ciancio Sanfilippo se, dopo aver letto le sue dichiarazioni all’Ansa (“… garantendo durante la propria gestione la puntuale corresponsione delle retribuzioni a giornalisti…”), gli precisiamo che così non è, almeno per quello che ci riguarda. Il nostro lavoro di collaboratori, infatti, non è stato retribuito per il periodo marzo-agosto 2018 (gestione Ciancio). Sei mesi, che non sono poca cosa (almeno per noi). Anche l’amministrazione giudiziaria ci ha riservato lo stesso “trattamento”. L’elenco delle mensilità per cui il nostro lavoro non è stato retribuito si è allungato, sino a raggiungere, ad oggi, complessivamente quota tredici. Nonostante sia un dato acquisito che noi collaboratori, con il nostro lavoro quotidiano, contribuiamo affinchè la Gazzetta conservi la sua peculiarità di autorevole voce di ogni comunità di Puglia e Basilicata, sistematicamente, quando si è trattato di scegliere tra chi retribuire e chi non retribuire, siamo stati ignorati. Nonostante questo, la maggior parte di noi non ha tirato i remi in barca e ha proseguito con immutata grinta nel suo impegno quotidiano perché questo giornale fosse la Gazzetta. Oggi prendiamo atto del fatto che non solo il nostro impegno potrebbe non essere servito a niente, ma nel momento della “deriva” nessuno si ricorda che ci siamo e che se la nave dovesse affondare ognuno di noi perderà qualcosa in questo naufragio. Poco o molto che sia non è importante: un anno – scusate se è poco – del nostro lavoro non verrà retribuito. Parliamo di lavoro, non di volontariato. Lavoro a cui abbiamo dedicato tempo ed energie, mettendoci passione, impegno e professionalità. Per noi sarebbe uno smacco nello smacco se, anche adesso, nessuno, a tutti i livelli, si ricordasse che ci siamo. La nostra condizione di “figli di un dio minore” non ci consente di scioperare o mettere in campo altre iniziative di sensibilizzazione, ma questo non significa che non abbiamo una dignità.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Maggio 2020 11 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Basilicatapost.it” in una nuova veste, da oggi tutto da leggere
Successivo ASP | Da domani avvio graduale delle attività ambulatoriali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?