Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal Perù in casa di mamma e papà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dal Perù in casa di mamma e papà
Attualità

Dal Perù in casa di mamma e papà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 3 maggio 2020 – Hanno trascorso la prima notte tra le mura di quella che sarà la loro nuova casa. Una casa nella quale l’amore di mamma e papà consentirà loro di crescere sereni, com’è giusto che sia.
Si è conclusa nel migliore dei modi la storia di questi due bambini peruviani che una giovane coppia di Rionero ha deciso di adottare.
Lo fecero tre anni fa, quando iniziò il lungo cammino. Un cammino che spesso si carica di preoccupazione, paura di non potercela fare.
Per fortuna, questi due giovani hanno coronato il loro sogno.

Una bella e commovente storia conclusasi felicemente grazie anche al GVS, Gruppo Volontariato “Solidarietà” che ha sede nella parrocchia S.Anna di Potenza e che ha assistito con i propri consulenti la coppia durante l’iter all’adozione, che non si è ancora concluso.

Ne abbiamo parlato con una delle responsabili, Alda Spillino, che ha seguito da vicino la famiglia.
La partenza, a febbraio, per Lima. L’incontro per la prima volta con i due bambini, fratelli rispettivamente di dieci e sei anni.
“Le pratiche burocratiche per l’adozione – ci dice la signora Spillino – erano state avviate. Si doveva soltanto rientrare in Italia”.
Ma per l’emergenza Coronavirus, sono sorti i problemi. Si è rischiato di rimanere ancora a lungo in Perù.
“Per fortuna, – afferma la signora Spillino – grazie all’impegno della nostra Ambasciata a Lima, al locale Ufficio Adozioni e alla nostra Commissione per le Adozioni Internazionali di Roma, si è riusciti a organizzare un volo umanitario, con il quale la famiglia è rientrata in Italia ieri, sabato 2 aprile”.

Abbiamo avuto la fortuna per motivi professionali di conoscere l’attività del Cvs e, grazie ad esso, di immedesimarci in storie di adozioni. Di conoscere e toccare con mano la gioia, spesso dopo non poche difficoltà, di chi finalmente può abbracciare un bimbo, una bimba che entrano a far parte della propria famiglia.
La stessa gioia della giovane coppia di Rionero che ora potrà godersi questi due bambini e dare loro quello che probabilmente, rimanendo in Perù, non avrebbero mai avuto: amore e affetto.

Buona fortuna a mamma, papa e ai due bambini.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag adozioni, cvs potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2020 3 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giuzio (Basilicata Possibile): “Tutti per il Potenza Calcio e il Potenza Calcio per tutti”
Successivo Le sfide della ristorazione ai tempi del #Coronavirus: parla Mariangela Meliante
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?