Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I Carabinieri a servizio degli anziani, consegnata a domicilio la pensione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > I Carabinieri a servizio degli anziani, consegnata a domicilio la pensione
Cronaca

I Carabinieri a servizio degli anziani, consegnata a domicilio la pensione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 2 maggio 2020 – L’Arma dei Carabinieri, in questo delicato periodo dell’emergenza “Coronavirus”, caratterizzato dal dolore e dalle difficoltà che stanno segnando gran parte del Paese, ha messo in campo varie iniziative istituzionali, tra le quali la sottoscrizione della convenzione con Poste Italiane.

Accordo grazie al quale tutti i cittadini, di età pari o superiore a 75 anni, i quali percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri. 

In tale ottica hanno agito i Carabinieri della Stazione di Avigliano, avendo ricevuto telefonicamente la richiesta di aiuto di una signora 79enne del luogo, la quale, impossibilitata a raggiungere agevolmente l’Ufficio Postale, si è rivolta alla locale Caserma della Benemerita, a cui ha chiesto il ritiro della pensione di aprile.
Il Comandante della Stazione, Luogotenente Carmine Cianciarulo e un militare dipendente, esaudendo prontamente il desiderio dell’anziana donna, si sono recati all’Ufficio Postale del paese con la delega da lei sottoscritta, ritirando per suo conto il denaro e consegnandolo in busta chiusa all’interessata presso la sua abitazione, circostanza in cui la stessa ha manifestato espressioni di gratitudine ai due Carabinieri, i quali hanno condiviso con l’anziana un momento di sollievo e di serenità.

Il progetto, rivolto a ben 23.000 pensionati, per tutta la durata del fenomeno epidemico da “Covid – 19”, si sostanzia nel più ampio sforzo attuato dai due partner istituzionali, nel rispettivo ambito di attività, per contrastarlo e mitigarne gli effetti, anche attraverso l’adozione di misure straordinarie volte ad evitare gli spostamenti fisici delle persone, in particolare di coloro a maggior rischio.

Oltretutto, assolvendo pure ad una funzione preventiva, preservando le stesse da potenziali propositi attuabili da malintenzionati, i quali potrebbero approfittare del momento in essere per mettere a segno reati a loro danno, quali truffe, rapine e scippi.

Il risultato è scaturito dalla capacità dei Carabinieri di intercettare i fabbisogni della popolazione e riuscire, grazie alla presenza capillare dei Comandi Stazione Carabinieri a fornire un servizio efficace e solidale.

.

Potrebbe interessarti anche:

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Tag anziani, carabinieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2020 2 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Corriere del Mezzogiorno abbandona la Basilicata, la denuncia di Stampa Libera ed Indipendente Basilicata
Successivo Colloquio telefonico del Presidente Conte con Bill Gates
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?