Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fase 2 | Un gruppo di cittadini chiede a Conte mascherine gratis per tutti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Fase 2 | Un gruppo di cittadini chiede a Conte mascherine gratis per tutti
#CoronavirusAttualitàI cittadini ci scrivono

Fase 2 | Un gruppo di cittadini chiede a Conte mascherine gratis per tutti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2020
Condividi
Condividi

Potenza, sabato 2 maggio 2020 – Attraverso una petizione online il gruppo “D Tutti !” chiede al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, mascherine gratis a tutti e delle migliori qualità: “Allo Stato italiano chiediamo di facilitare il compito ad ognuno di noi, di AIUTARCI AD AIUTARE GLI ALTRI”

- Advertisement -
Ad image

Ecco il testo della lettera

In questi lunghi mesi ci avete imposto (con dubbia legittimità costituzionale!) di stare chiusi in casa, di rimanere distanti da parenti e amici, di non lavorare, di non mandare i nostri figli a scuola, al parco, a giocare.

Abbiamo accettato ogni tipo di rinuncia con grande responsabilità. Non è stato facile ma lo abbiamo fatto.

Abbiamo cercato di rimanere sereni nonostante tutto, abbiamo dimostrato di avere grande attenzione e vicinanza alle sorti della comunità in cui viviamo. 

Grazie anche al nostro impegno abbiamo superato la fase critica di questa crisi riducendo fortemente i contagiati e liberando i posti nelle terapie intensive. 

Non è stato facile subire questo lockdown. Non è stato per nulla semplice adeguarsi ad un cambiamento così drastico delle abitudini di vita. Eppure noi ce l’abbiamo messa tutta. 

Il 4 maggio si avvicina e la Fase 2 sta per iniziare. 

Ora siamo noi a chiedere allo Stato italiano di fare uno sforzo, di dimostrare la nostra stessa responsabilità e lo stesso zelo. Infatti, perché la fase 2 possa essere affrontata da tutti in massima sicurezza e con le giuste cautele, è indispensabile che tutti rispettino i protocolli sanitari predisposti dalle varie task force create ad hoc in questi mesi: distanziamento fisico, utilizzo di mascherine, guanti e igienizzanti. 

Allo stesso tempo lo Stato deve assicurare sull’intero territorio nazionale che le misure adottate siano adeguate, perché possano essere poste in essere da tutti. Né l’iniziativa può essere lasciata all’estemporanea valutazione dei singoli Presidenti di Regione che potrebbero fare valutazioni diverse sulla qualità e tipologia necessaria, moltiplicando la differenziazione tra i cittadini italiani rispetto al costo ed alla cura da tenere.

Ci sono troppi dubbi ancora oggi, specie per quanto concerne la scelta delle mascherine chirurgiche come strumento utile per garantire la salute pubblica: se abbiamo il dovere di indossarne per tutelare – oltre che noi stessi – gli altri e garantire la salute delle persone che incontreremo durante il giorno sui mezzi pubblici, nei luoghi di lavoro, in strada, lo Stato deve imporci l’uso, ma anche metterci in condizione di adoperare i più adeguati strumenti di protezione, garantendo il più efficace tra i possibili dispositivi di contrasto alla diffusione del coronavirus. Diversamente, rischieremmo di mettere in campo azioni scarsamente utili o addirittura penalizzanti soprattutto per le fasce più deboli della nostra società.

Allo Stato italiano chiediamo, allora, di facilitare il compito ad ognuno di noi, di AIUTARCI AD AIUTARE GLI ALTRI, di aiutare tutti a difendere la salute dell’intera comunità. Una difesa che può essere attuata solamente se lo Stato interviene direttamente per garantire una adeguata e gratuita distribuzione delle mascherine a tutta la popolazione per il tempo necessario e richiesto da questa emergenza. 

La mascherina è uno strumento che può salvare la vita di chi ci sta attorno e come tale non possiamo ignorare l’importanza che riveste il suo utilizzo, anzi, il suo corretto utilizzo da parte di tutti. Con questa consapevolezza abbiamo lanciato una petizione diretta al Presidente del Consiglio dei Ministri con la quale chiediamo mascherine gratuite per tutti.

La petizione è on line all’indirizzo http://chng.it/cJkQGbBr e tutti possono sottoscriverla e aiutarci a diffonderla, affinché il messaggio arrivi forte e chiaro a chi ha responsabilità di governo. 

ADERISCI ALLA PETIZIONE

Riteniamo che in questo momento questa battaglia abbia un significato forte e possa rappresentare anche un modo per dimostrare concretamente che siamo consapevoli che occorre camminare tutti insieme per uscire fuori da questa terribile emergenza. 

Solo attraverso un gesto di responsabilità collettivo e con il giusto sostegno da parte dello Stato possiamo superare anche la fase 2 e sperare di tornare ad una “nuova e migliore normalità

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2020 2 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Confcommercio al Sindaco Guarente: concordiamo le regole per la ripartenza
Successivo SCUOLA | Ministro Azzolina: “Da settembre lezioni metà a scuola e metà a casa”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?