Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ponte Morandi | Dalla Basilicata il contributo di impresa e maestranze lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ponte Morandi | Dalla Basilicata il contributo di impresa e maestranze lucane
Ambiente e Territorio

Ponte Morandi | Dalla Basilicata il contributo di impresa e maestranze lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 30 aprile 2020 – Per la realizzazione del nuovo ponte-viadotto Morandi a Genova c’è anche il contributo dell’imprenditoria di elevato grado tecnico-progettuale, dell’esperienza tecnico-professionale, di lavoratori specializzati della nostra regione.  Una fornitura di materiale indispensabile al sostegno del getto di cemento costituente la soletta dell’impalcato del ponte  è stata effettuata a Genova dalla C&P srl che ha sede operativa a  Francavilla in Sinni.
Si tratta di predalles prefabbricate in cemento armato, vale a dire lastre piane in calcestruzzo tralicciate prefabbricate, ad armatura lenta, che vengono utilizzate per la realizzazione di solai in calcestruzzo a lastra, soprattutto in grandi opere pubbliche.

La C&P srl – che opera dal 1986 nella produzione di prefabbricati in cemento armato precompresso e vibrocompresso, acquisendo negli anni la dimensione di laeder nel settore – dalla fine del 2019 è impegnata nel complesso progetto del nuovo ponte di Genova per la fornitura di predalles prefabbricati in c.a.

Anche la direzione tecnica e le maestranze della società lucana hanno lavorato senza interruzioni in tutto il periodo della sospensione delle  attività a causa della emergenza sanitaria del Covid-19 per garantire, secondo le esigenze del committente improntate a puntualità e rapidità, il completamento dell’opera infrastrutturale fondamentale per il Paese,  lunga 1.067 metri, sul Polcevera.  Un lavoro particolarmente complesso di cooperazione e sinergia strette con tutti gli operatori imprenditoriali ed economici della filiera del progetto.

La C&P è orgogliosa di essere tra i partner che stanno rendendo possibile una “sfida imprenditoriale” tutta italiana per la realizzazione in tempi veloci del nuovo viadotto. Tutto ciò è avvenuto senza tralasciare, dal mese di marzo in piena emergenza sanitaria, ogni aspetto di sicurezza dei lavoratori dell’azienda, aggiornando continuamente i protocolli, le misure, le azioni di sicurezza personale dei lavoratori nello stabilimento dove i dipendenti  hanno liberamente scelto di tornare in attività nella consapevolezza di poterlo fare in piena sicurezza, dopo una breve interruzione della fase iniziale della pandemia.

La fornitura per il ponte di Genova è solo l’ultima in ordine di tempo che ha visto impegnata la C&P srl in tanti anni in grandi opere infrastrutturali che interessano l’intero Paese.

A poco più di 20 mesi dal tragico crollo, con la salita in quota dell’ultima campata, che misura 44 metri, e sulla quale, durante la cerimonia, ha sventolato la bandiera di Genova, con la croce di San Giorgio, c’è tutto l’orgoglio dell’imprenditoria e di capacità delle risorse umane lucane.

“Il nuovo ponte Morandi in tempo record – è il commento del presidente di Confcommercio Potenza Fausto De Mare  – è il simbolo dell’eccellenza italiana che dà il meglio di se e sa rialzarsi dalle disgrazie, un simbolo ancor più significativo e da prendere ad esempio nell’attuale fase di emergenza sanitaria. In questa eccellenza – continua – è significativo l’apporto che viene dall’imprenditoria lucana che testimonia capacità progettuale e produttiva di livello internazionale in grado di reggere la competitività”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2020 1 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Venerdì 1 maggio | Aggiornamento #Coronavirus: 11 nuovi casi in Basilicata
Successivo 1 Maggio | Il protagonismo dei lavoratori invisibili ed umili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?