Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 1 Maggio | Il protagonismo dei lavoratori invisibili ed umili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > 1 Maggio | Il protagonismo dei lavoratori invisibili ed umili
Attualità

1 Maggio | Il protagonismo dei lavoratori invisibili ed umili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 maggio 2020 – Sono circa 50.000 le lavoratrici impegnate nel lavoro di cura e domiciliari in Basilicata, una buona parte in nero e prevalentemente migranti che si vanno ad aggiungere ai  20.000 stagionali che ogni anno raccolgono i prodotti agricoli e lavorano nel settore zootecnico.
Dati pubblicati da Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale Anticaporalato / Ministero del Lavoro.

Simonetti fornisce anche dari relativi alla situazione In Italia.
A riguardo – precisa – 2.000.000, oltre 1,2 milioni in nero nel lavoro di cura e 1,2 in agricoltura e nei servizi di logistica, 800.000 in nero, sostengono la catena alimentare e l’assistenza. Sono settori dove lavorano anche italiani sottopagati ed in molti casi gestiti dal caporalato. Questi lavoratori e lavoratrici, che in questa fase contribuiscono al raccolto e all’assistenza sono la parte umile e invisibile. Assieme  agli operatori della sanità e dei servizi , il commercio e la manifattura rappresentano l’asse principale  della struttura economica del Paese in lotta contro il virus.

In questo 1 Maggio, oltre ai ringraziamenti, – afferma Pietro Simonetti – occorre preparare il terreno per liberare questa gran parte di persone, dallo sfruttamento, dalla invisibilità e per ridare dignità e riportare il lavoro ad essere centrale nella società.

Una festa del lavoro incentrata sulla riconsiderazione delle priorità da perseguire a partire dal superamento delle diseguaglianze economiche e sociali ma anche nel godimento dei diritti.
Ecco un’ occasione per la regolamentazione dei migranti che sono precipitati nella clandestinità anche per gli effetti delle normative decise dal precedenti governi.

E’ una misura urgente per assicurare la sicurezza e il lavoro in diversi settori e non solo in agricoltura.

In questo momento si parla molto dell’utilizzo della “risorsa Migranti” che rimarrà tale nel tempo anche per questione legata alla demografia, allo spopolamento.
Tutto questo comporta – prosegue Simonetti – un rinnovato ed efficace impegno delle Istituzioni e delle parti sociali: proporre e rivendicare non basta, la lotta  rimane, pur nell’ innovazione della strumentazione e delle modalità, la strada che assicura partecipazione e protagonismo delle lavoratrici e dei lavoratori.

L’industria della paura e della produzione dell’odio, l’individualismo sfrenato e l’illegalità assunti a sistema hanno prodotto danni notevoli e duraturi al sistema sociale democratico.
La durezza dell’impegno per uscire vincenti dalla situazione data richiede – conclude Simonetti – forza e intelligenza inedite. Ecco la grande attualità del verso di Dante: ”di quell’umile Italia fia salute per cui mori la vergine Camilla”

         

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2020 1 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ponte Morandi | Dalla Basilicata il contributo di impresa e maestranze lucane
Successivo Bolognetti costretto a sospendere lo sciopero della fame ma non la sua battaglia a difesa della democrazia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?