Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Coronavirus | Adesso è confermato: tutti quanti sviluppano gli anticorpi al virus
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > #Coronavirus | Adesso è confermato: tutti quanti sviluppano gli anticorpi al virus
#CoronavirusAttualità

#Coronavirus | Adesso è confermato: tutti quanti sviluppano gli anticorpi al virus

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image
Contents
I dati da uno studio cinese: il 100 per cento dei pazienti ha prodotto anticorpi. Silvestri: una megapillola di ottimismo, questa risposta del nostro organismo dovrebbe proteggere dalla reinfezione o almeno dal ritorno della malattia”La differenzaUna megapillola di ottimismo

I dati da uno studio cinese: il 100 per cento dei pazienti ha prodotto anticorpi. Silvestri: una megapillola di ottimismo, questa risposta del nostro organismo dovrebbe proteggere dalla reinfezione o almeno dal ritorno della malattia”

Giovedì 30 aprile 2020 – La notizia arriva via twitter da Roberto Burioni, con tanto di tabella che conferma: chi guarisce da Covid-19 sviluppa anticorpi. In quantità diverse, ma li produce. “Seppure in quantità variabili – twitta – i pazienti guariti da Covid-19 producono anticorpi contro il virus. Questo è bene perché rende affidabile la diagnosi sierologica e, se gli anticorpi fossero proteggenti, promette bene per l’immunità”. E linka lo studio cinese su Nature Medicine, che conferma: a 19 giorni dai sintomi il 100 per cento dei pazienti esaminati (285) avevano sviluppato le IgG contro Sars-CoV-2. Con livelli diversi, ai quali peraltro – precisano gli autori – non corrispondevano particolari caratteristiche cliniche dei pazienti.


La differenza

Gli anticorpi IgG sono prodotti durante la prima infezione o all’esposizione di antigeni estranei e proteggono a lungo termine contro i microrganismi. La produzione di IgG – in chi ha un sistema immunitario normale – è sufficiente a prevenire una nuova infezione. La produzione di anticorpi IgG comincia quando termina invece la produzione di Igm, gli anticorpi che si attivano immediatamente quando l’organismo entra a contatto con una nuova infezione o un antigene estraneo, dando quindi una protezione per un periodo breve. E’ importante dunque che lo studio abbia trovato gli anticorpi deputati alla protezione più duratura.

Una megapillola di ottimismo

Dalla Emory di Atlanta, Guido Silvestri, che guida uno dei laboratori di ricerca più avanzati  di Microbiologia e immunologia scrive che la notizia è una “megapillola di ottimismo”, la notizia più bella da quando è scoppiata la pandemia. Perché lo studio cinese conferma che “il nostro sistema immunitario monta una risposta anticorpale contro il virus, risposta che con tutta probabilità, basandosi sui precedenti di Sars-1 e Mers oltre che sui modelli animali di infezione da coronavirus, protegge dalla reinfezione o almeno dal ritorno della malattia. Non possiamo sapere quanto dura questa risposta ma i precedenti con virus simili suggeriscono che dovrebbe durare almeno 12-24 mesi”.

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2020 30 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Associazione “Maruzza” e i Carabinieri insieme per essere vicini ad alcune famiglie “speciali” del potentino
Successivo I meriti dei lucani, la necessità di un nuovo orizzonte. Appunti per la Fase 2 (con il virus ancora in giro)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?