Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto San Carlo | Nessuna traccia del bonus 100 euro, Cisl e Cgil: “Negati diritti ai lavoratori”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > San Carlo | Nessuna traccia del bonus 100 euro, Cisl e Cgil: “Negati diritti ai lavoratori”
LavoroSaluteSanità

San Carlo | Nessuna traccia del bonus 100 euro, Cisl e Cgil: “Negati diritti ai lavoratori”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 26 aprile 2020 – “Una festa della liberazione dal sapore amaro per gli operatori sanitari dell’Azienda ospedaliera San Carlo che si stanno battendo in prima linea per sconfiggere il covid 19. La Direzione Strategica dell’A.O.R., nonostante l’impegno e l’abnegazione che stanno dimostrando i lavoratori, non solo continua a restare sorda alle richieste che da tempo come Organizzazioni sindacali stiamo facendo per incentivare i lavoratori con risorse aggiuntive, ma nega con la busta paga di aprile anche diritti”.

Lo affermano i segretari regionali della sigle sindacali FP CGIL e CISL FP, Giuliana Pia SCARANO e Pasquale LOCANTORE.

“Nella retribuzione non vi è infatti traccia del bonus di 100 euro che il Decreto cura Italia ha stanziato per il personale che ha prestato servizio effettivo nel mese di marzo e tutte le prestazioni aggiuntive effettuate dagli operatori per fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto a causa della pandemia sono state conteggiate non come acquisto di prestazioni libero professionali, ma come straordinario, disattendendo accordi con gli stessi lavoratori che, senza mai esimersi, con professionalità e sacrificio, esponendosi a enormi rischi per carenze di idonei dispositivi di protezione individuale, hanno continuato a curare pazienti e salvare vite. E’ inammissibile che l’A.O.R. continui con quest’atteggiamento di apatia e disinteresse nei confronti dei suoi lavoratori e delle loro legittime richieste dopo, per giunta, aver chiesto loro sacrifici straordinari e aver fatto effettuare turni aggiuntivi ed estenuanti in un contesto così complesso. Se le altre Aziende, pur investite dalle criticità derivanti dall’emergenza e dal surplus organizzativo, hanno voluto dare, ognuna a suo modo, dei segnali per gratificare il lavoro dei propri dipendenti senza attendere il passaggio di fondi da parte della Regione, non vediamo medesima attenzione da parte dell’Azienda ospedaliera verso i suoi lavoratori.
L’Irccs Crob ha inserito nelle buste paga di aprile il bonus del Cura Italia, mentre l’Asp, oltre ad aver iniziato interlocuzioni per incentivare i lavoratori attraverso l’attribuzione di risorse aggiuntive, ha liquidato con le spettanze di aprile le progressioni economiche orizzontali, che al San Carlo, tra le altre cose, sono ancora al palo. 
Avevamo già diffidato nei giorni scorsi l’A.O.R. sul liquidare lo straordinario in sostituzione delle tariffe per prestazioni aggiuntive e quest’ennesimo atto unilaterale, miope e quasi punitivo nei confronti dei lavoratori assume un’estrema gravità in quanto matura in un substrato di indifferenza e disaffezione, distacco e indolenza verso coloro che sono il vero motore della sanità lucana”.

“Chiediamo con immediatezza – concludono Scarano e Locantore – un impegno scritto da parte della Direzione dell’A.O.R. a versare con le spettanze di maggio le differenze retributive arbitrariamente e indebitamente sottratte ai lavoratori e in assenza di riscontri ci attiveremo per far valere i diritti violati in tutte le sedi opportune”.

Potrebbe interessarti anche:

Adesso basta! I lavoratori FDM non devono essere licenziati

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2020 26 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Andretta su Vittorio Feltri: “Ha offeso gratuitamente la nostra città”
Successivo I bimbi di Laurenzana (Pz) cantano “Vivere” e Vasco pubblica il loro video su Facebook
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?