Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La difficile situazione delle Rsa e Case di Riposo denunciata dai sindacati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La difficile situazione delle Rsa e Case di Riposo denunciata dai sindacati
Attualità

La difficile situazione delle Rsa e Case di Riposo denunciata dai sindacati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 26 aprile 2020 – I segretari generali di Cgil Basilicata, Fp Cgil Potenza e Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa, Giuliana Scarano e Nicola Allegretti, con una nota congiunta, intervengono sulla difficile situazione che si registra nelle Rsa e Case di Riposo.
Riferimento a quello che accade in Lombardia e, in particolare, al “Pio Albergo Trivulzio” ma anche alla situazione in Basilicata.                                        

“Le notizie provenienti dalla Basilicata – si afferma nella nota – non danno certo motivo di maggiore ottimismo o fiducia. Anzi. Se poi pensiamo che la nostra regione è tra le meno colpite dal Coronavirus e che, soprattutto, ha potuto “beneficiare” di un ritardo nei contagi di circa un mese rispetto al resto del Paese, la rabbia prende il sopravvento.
Perché, a pensarci bene, seppur con un numero complessivo di positivi relativamente basso e per lo più limitato a contagi intra-familiari, le notizie che giungono da Tricarico, Noepoli o San Giorgio Lucano assumono – denunciano Summa, Scarano e Allegretti – un disvalore ed una gravità maggiore. Sembra quasi che il virus, entrato in una R.S.A. finisca per comportarsi come la volpe in un pollaio.

Ma non possiamo relegare tutto al mondo della “sfortuna” o della casualità. Non possiamo permettercelo e non dobbiamo neanche provarci. Non devono neanche provarci.

Le scuse banali non sono ammesse perché la situazione e lo stato di R.S.A. e case di riposo in Basilicata – proseguono i segretari della Cgil – era noto da tempo e l’emergenza è stata affrontata per giorni senza produrre alcunché  per mettere in sicurezza le strutture, i lavoratori e gli ospiti. Per quanto possa servire ribadirlo ora, noi lo avevamo denunciato, più e più volte ma, evidentemente, qualcuno ha pensato fosse più comodo far finta di non sentire. E non ci riferiamo a meri proclami o comunicati, ma a evidenze scientifiche poste alla base di azioni politiche ignorate da chi aveva ed ha precise responsabilità.

In più occasioni, negli ultimi anni, le falle del sistema erano state fermamente e incisivamente evidenziate e sono state avanzate proposte (purtroppo altrettanto ignorate).
Dalla condizione del personale impiegato nelle strutture, sottopagato, dequalificato e spesso mal equipaggiato, allo stato delle strutture, alla stessa reticenza nel voler fornire informazioni da parte di soggetti chiamati ad erogare un servizio pubblico essenziale a tutti gli effetti. Servono linee guida per gli accreditamenti che non guardino solamente ai requisiti strutturali, ma valorizzino la qualità del lavoro, stabiliscano dotazioni organiche al di sotto delle quali non possa scendere, la formazione degli operatori, il rispetto delle norme sulla salute e la sicurezza ed il rispetto dei contratti collettivi di lavoro  sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative.

Sul versante istituzionale, torniamo a rilevare che in Regione non c’era e non c’è un elenco ufficiale ed accessibile di tutte le strutture operanti sul territorio.
Allo stesso modo, le norme sull’accreditamento sono sempre rimaste lettera morta. Proprio quelle che avrebbero dovuto rappresentare una importante occasione di verifica della sussistenza dei requisiti di qualità e sicurezza, oltreché uno strumento indispensabile per fornire scadenze precise per l’adeguamento. Dobbiamo da subito ripensare i modelli organizzativi delle RSA, ma soprattutto dobbiamo ripensare il modello assistenziale privilegiando percorsi basati, non solo sulla residenzialità, ma di presa in carico sul territorio in grado di mantenere il più a lungo possibile le persone nel loro ambiente e nel proprio tessuto sociale.

Ora il tempo è scaduto. È chiaro. Il governo regionale- concludono Summa, Scarano e Allegretti – non può permettersi di continuare a ignorare quello che è accaduto e quello che sta ancora accadendo. Anche se tutto ciò dovesse servire a salvare una sola fragile vita umana. Anche una sola”.

Nella foto di copertina la Casa di Riposo di S. Giorgio Lucano

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cgil basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2020 26 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vittorio Feltri è “impaziente di migrare a Potenza”
Successivo Dalla Cia una piattaforma digitale per facilitare il rapporto tra azienda e lavoratori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?