Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La ”Città della Pace” di Scanzano per l’accoglienza e la formazione dei migranti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La ”Città della Pace” di Scanzano per l’accoglienza e la formazione dei migranti
Attualità

La ”Città della Pace” di Scanzano per l’accoglienza e la formazione dei migranti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

26 aprile 20202 – Il Comune di Scanzano e la Regione Basilicata , con  un provvedimento adottato alla vigilia della Festa della Liberazione, hanno definito il procedimento amministrativo incardinato nel 2017 per l’utilizzo dei fondi U.E. per il completamento della costruzione del “Centro della Pace” da destinare alla accoglienza e formazione dei lavoratori migranti impegnati nell’area Metapontina nelle attività di raccolta dei prodotti agroalimentari.

Ne dà notizia Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale Anticaporalato del Ministero del Lavoro

 Il Centro e le tre strutture progettate dell’architetto Mario Cucinella faranno parte del sistema regionale di accoglienza definito nel Piano Nazionale Anticaporalato varato nel mese di febbraio sostenuto con un finanziamento complessivo di 15 milioni di fondi europei anche per la realizzazione dei nuovi Centri dell’area del Bradano allocati a Venosa/ Boreano , Lavello/Gaudiano e Palazzo S. Gervasio con la ristrutturazione dell’ex tabacchificio.

I progetti finanziati dalla U.E prevedono – ricorda Simonetti – anche l’adozione di un bando da parte della Regione per 150/200 posti letto ,servizi e trasporto per garantire l’accoglienza dei lavoratori stagionali nel territorio Metapontino in attesa del completamento del Centro di Scanzano.

 Queste misure sono strettamente legate anche ai prossimi provvedimenti di regolarizzazione dei migranti in fase di approvazione da parte del Governo per garantire la dignità del lavoro, l’attuazione dei contratti di lavoro a persone che – conclude Simonetti – anche in questa fase di epidemia stanno garantendo la catena alimentare, il lavoro di cura, le attività produttive ed i servizi.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Città della pace, pietro simoneti, Scanzano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2020 26 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Merra su traposto pubblico per la Fase 2: “Organizzare una ripresa graduale dei servizi”
Successivo #Coronavirus | Conte: “A scuola a settembre”. Ripartono buona parte delle imprese ma “non sarà un liberi tutti”.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?