Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riunione in Prefettura a Potenza dell’Osservatorio per la Prevenzione del Fenomeno dell’Usura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Riunione in Prefettura a Potenza dell’Osservatorio per la Prevenzione del Fenomeno dell’Usura
AttualitàIN EVIDENZA

Riunione in Prefettura a Potenza dell’Osservatorio per la Prevenzione del Fenomeno dell’Usura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

venerdì 24 aprile 2020 – Convocato dal Prefetto di Potenza, Annunziato Vardè, si è riunito l’Osservatorio per la Prevenzione del Fenomeno dell’Usura, per affrontare il problema della crisi finanziaria e di liquidità delle persone fisiche, a seguito dell’emergenza Covid-19, che ha determinato la sospensione di gran parte delle attività lavorative e che potrebbe generare un concreto rischio di diffusione del fenomeno usurario.

Alla riunione hanno partecipato il Commissario Regionale per il Coordinamento delle iniziative Antiracket e Antiusura, il Direttore di Banca d’Italia, il Segretario della Commissione Regionale ABI, i rappresentanti di COFIDI – Basilicata e di COFIDI FIDI-IMPRESE ed i Presidenti della Fondazione Nazionale Onlus – Interesse Uomo, della Fondazione Lucana Antiusura “Mons. Vincenzo Cavalla” Onlus e dell’Associazione Famiglia e Sussidiarietà di Matera.

In apertura, il Prefetto Vardè ha sottolineato che in un’ottica di prevenzione del fenomeno dell’usura è necessario verificare l’effettività delle misure economiche previste dal governo nazionale, prevedendo un sistema di monitoraggio delle procedure adottate dai soggetti istituzionali pubblici e privati coinvolti nell’applicazione degli strumenti finanziari contenuti nei Decreti cd. “Cura Italia” e “Liquidità”.

Al riguardo, il Prefetto ha rilevato che occorre eliminare ogni criticità in fase di esame delle istanze di finanziamento dei prestiti governativi, per i quali è prevista la garanzia del 100% da parte dello Stato.
In particolare, sulla scorta di quanto riferito dal rappresentante di COFIDI FIDI-IMPRESE, ha evidenziato l’urgenza di ridurre al minimo gli adempimenti burocratici finalizzati alla concessione del beneficio, considerata la totale garanzia dello Stato sui prestiti e l’assenza di rischio per le banche in merito al mancato rientro del capitale e, nel contempo, l’esigenza dei controlli per evitare le ingerenze della criminalità.

A tal proposito, il Commissario Regionale per il Coordinamento delle iniziative Antiracket e Antiusura ha sottolineato l’importanza di attenzionare, ai fini del rischio di ricorso a canali illegali di finanziamento, le istanze di accesso al credito garantito respinte dagli istituti di credito.

Un profilo di criticità emerso ha riguardato la segnalata prassi di alcuni istituti di credito che, in sede di erogazione del prestito governativo, avrebbero proceduto a trattenere somme a titolo di compensazione dello scoperto pregresso del cliente beneficiario.

A tal proposito il Direttore della Banca d’Italia, unitamente al Segretario della Commissione Regionale ABI, hanno affermato che non è consentita tale pratica.

I Presidenti della Fondazione Lucana Antiusura “Mons. Vincenzo Cavalla” Onlus e dell’Associazione Famiglia e Sussidiarietà di Matera hanno evidenziato che attualmente non risultano segnali di emergenza relativi al dilagare del rischio di accesso al credito illegale, ma che è necessario sollecitare un’immediata attuazione delle misure economiche per scongiurare eventuali infiltrazioni usurarie nel tessuto economico del territorio.

Il Presidente della Fondazione Nazionale Onlus – Interesse Uomo ha sottolineato la necessità della moratoria dei mutui, ma anche di prevedere contributi a fondo perduto. Il rappresentante dell’ABI, nel sottolineare l’importanza del ruolo assegnato alle banche nell’attuale contesto emergenziale, da un lato ha messo in luce le rilevanti difficoltà nelle quali si sono imbattuti gli istituti di credito, chiamati ad applicare la normativa in costante evoluzione, hanno potenziato le misure finalizzate al contrasto del riciclaggio e dell’usura.

A conclusione dei lavori dell’Osservatorio, il Prefetto ha evidenziato la necessità di conciliare l’esigenza di semplificare le procedure finalizzate alla erogazione delle misure di sostegno alle imprese, al fine di velocizzare gli interventi che servono anche per prevenire il ricorso all’usura, con quella di assicurare la legalità di tali interventi per evitare la possibilità dell’inserimento della criminalità nell’economia legale anche attraverso l’usura.

 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Aprile 2020 25 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anticipato il pagamento delle pensioni Inps di maggio
Successivo 25 Aprile, i messaggi dei Presidenti Bardi e Cicala
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?