Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe on line. Scoperti dai Carabinieri i responsabili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffe on line. Scoperti dai Carabinieri i responsabili
Cronaca

Truffe on line. Scoperti dai Carabinieri i responsabili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 24 aprile 2020 – I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza oltre alle attività di controllo del territorio finalizzate, tra l’altro, nei giorni del “Coronavirus”, a verificare il rispetto dei provvedimenti governativi per contenerne la diffusione, stanno rivolgendo sempre maggiore attenzione a coloro che, dovendo permanere presso i rispettivi domicili, trascorrono ancor più tempo connessi alla rete, per le più diverse esigenze, risultando, pertanto, esposti a possibili contatti con malintenzionati, di cui potrebbero divenire vittime di reati informatici.

IA riguardo, i Carabinieri dei locali Comandi Stazione hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria 5 persone, responsabili, a vario titolo, di truffa, indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e pagamento, accesso abusivo ad un sistema informatico.

Nel dettaglio, all’esito di distinte indagini, è stato accertato come a Ruvo del Monte (PZ), un 35enne del casertano, dopo aver contattato telefonicamente l’ignara vittima, spacciandosi per operatore di “Poste Italiane”, sia riuscito a farsi fornire le credenziali della carta prepagata “Postepay”.

Solo successivamente, il malcapitato si è reso conto che, dalla propria carta, era stato prelevato tutto il denaro depositato, vale a dire 835 euro, somma truffaldinamente accreditata su altra analoga carta, risultata essere nella disponibilità del malfattore.

A Melfi (PZ),un 45enne del napoletano, dopo aver effettuato una telefonata alla vittima, del luogo, qualificandosi come agente assicurativo, è riuscito a stipulare on line il contratto di assicurazione dell’autovettura del cittadino, facendosi accreditare su carta prepagata “Postepay”, quale corrispettivo, la somma di 200 euro.

Il certificato assicurativo, chiaramente, non è mai stato recapitato alla parte offesa, mentre la carta è poi risultata essere intestata al truffatore.

Ad Acerenza (PZ),un 37enne del catanese ed un 44enne del pratese, dopo aver acquistato, su di un sito internet, servizi informatici per un valore complessivo di 430 euro, sono riusciti a fare addebitare i costi sulla carta di credito intestata ad una persona della zona.

Inoltre,a Bella (PZ),un 19enne del napoletano, dopo avere inserito un annuncio sulla pagina “Facebook”, per la vendita di una bicicletta elettrica, poi rivelatosi mendace, ha indotto la vittima del luogo ad accreditare sulla sua carta “Postepay” la somma di 300 euro, omettendo la spedizione del prodotto.

Questi, altresì, dopo essere riuscito ad hackerare l’account “Facebook” dell’interessato, l’ha utilizzato per inserire altre inserzioni di vendita di vari oggetti, costringendo quest’ultimo, una volta accortosi dell’accaduto, a bloccare la propria registrazione sul social network.

Gli episodi descritti costituiscono utile occasione per invitare i cittadini, potenzialmente coinvolti in casi analoghi, a rivolgersi immediatamente alle Stazioni dell’Arma distribuite capillarmente nei 100 comuni potentini o a inviare segnalazioni al Numero Unico di Emergenza “112” dell’Arma, così da consentire di poter attuare investigazioni tempestive e risolutive in ordine a tali condotte subdole, utili per poter risalire ai responsabili di siffatti reati.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag carabinieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2020 24 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intensificati i controlli della Polizia per il prossimo fine settimana
Successivo Si sente male in casa, soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?