Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Covid-19, Rt sotto 1 in tutta Italia. L’Iss: “Differenze regionali non sono per forza condizione per misure diverse in Fase 2”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Covid-19, Rt sotto 1 in tutta Italia. L’Iss: “Differenze regionali non sono per forza condizione per misure diverse in Fase 2”
#Coronavirus

Covid-19, Rt sotto 1 in tutta Italia. L’Iss: “Differenze regionali non sono per forza condizione per misure diverse in Fase 2”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2020
Condividi
Condividi

L’indice Rt, che misura la potenziale trasmissibilità di una malattia infettiva, già dal 6 aprile si attestava mediamente a un valore tra 0,2 e 0,7, considerando l’intero Paese. Lo dimostrano i modelli matematici elaborati dall’Iss e dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, presentati durante la conferenza stampa di approfondimento epidemiologico.

- Advertisement -
Ad image

Questo indice rappresenta il numero medio delle infezioni prodotte da ciascun individuo infetto dopo l’applicazione delle misure di contenimento dell’epidemia stessa. Lo schema seguente riporta il valore di Rt nelle diverse regioni italiane, escludendo quelle per cui il dato non è considerato sufficientemente stabile.  

Rt, sottolineano gli esperti dell’Iss, è solo uno degli indicatori che servono a definire i provvedimenti da adottare nella Fase 2. La differenza tra gli indici regionali non rappresenta necessariamente una condizione per differenziare le misure successive a questa fase. Il valore di Rt, che sarà pubblicato settimanalmente, rappresenta uno strumento importante per monitorare le misure di controllo nel tempo e la loro efficacia.

Regione Rsymp

media 95%CI-inf 95%CI-sup
Calabria 0,47 0,29 0,71
Emilia-Romagna 0,71 0,67 0,74
Friuli Venezia-Giulia 0,62 0,51 0,73
Lazio 0,59 0,50 0,68
Lombardia 0,40 0,38 0,42
Marche 0,60 0,46 0,76
Molise 0,63 0,27 1,07
Puglia 0,60 0,48 0,73
Sardegna 0,69 0,54 0,88
Sicilia 0,34 0,23 0,47
Toscana 0,57 0,49 0,66
Umbria 0,42 0,19 0,67
Veneto 0,61 0,55 0,69
Bolzano 0,64 0,50 0,78
Trento 0,44 0,33 0,56

Le fonti dell’infezione

Durante l’approfondimento è stato presentato anche uno studio preliminare sulle fonti di infezione condotto dall’Iss su circa 4500 casi notificati tra l’1 e il 23 aprile. Il 44,1% delle infezioni si è verificato in una rsa, il 24,7% in ambito familiare, il 10,8% in ospedale o ambulatorio e il 4,2% sul luogo di lavoro.

Aumentano i casi positivi di sesso femminile tra gli over 80

Nella seconda fase dell’epidemia (1-23 aprile), tra gli over 80, si registra un numero più alto di casi di Covid-19 nel sesso femminile contrariamente a quanto avvenuto durante la prima fase (gennaio-marzo). Nella fascia 80-89 anni i casi femminili rappresentano il 22,5 per centro contro il 17,9 di quelli maschili. Dopo i 90 anni: il 15,5 per cento contro il 5,7.

Le zone rosse

Allo stato attuale si contano zone rosse in 106 comuni italiani di 9 regioni. Molte di queste sono in fase di chiusura nei prossimi giorni.

La guida pratica per chi si prende cura degli anziani

Sempre durante la conferenza stampa è stata presentata una guida pratica dedicata a chi si prende cura degli anziani, realizzata dal dipartimento di Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento dell’Iss e disponibile sul sito dell’Istituto (https://www.iss.it/covid-19-opuscoli. L’opuscolo, tradotto in 8 lingue (inglese, francese, spagnolo, rumeno, polacco, russo portoghese e tamil) si rivolge soprattutto a badanti e offre indicazioni su come proteggere gli anziani proteggendo anche se stessi, visto che prendersi cura di un anziano significa aiutarlo ad alzarsi, camminare, mangiare e lavarsi e non è possibile quindi mantenere il distanziamento di almeno un metro. Il documento sarà disponibile anche in forma di decalogo in modo da essere pubblicato sia come post sui social sia in versione stampabile come poster e verrà affisso in farmacie, studi medici, ospedali.  

Consulta

schede Iss

schede Fondazione Bruno Kessler 

Fonte: Ministero della Salute
Data di pubblicazione: 24 aprile 2020 , ultimo aggiornamento 24 aprile 2020

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Aprile 2020 24 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Colletta alimentare a Rionero da parte della sezione locale di Fratelli d’Italia
Successivo Anticipato il pagamento delle pensioni Inps di maggio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?