Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ospedale Covid Venosa, Leggieri: soluzione non più necessaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Ospedale Covid Venosa, Leggieri: soluzione non più necessaria
Sanità

Ospedale Covid Venosa, Leggieri: soluzione non più necessaria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 21 aprile 2020 – Sul futuro dell’ospedale di Venosa e in particolar modo sull’ipotesi di trasformarlo in nosocomio Covid incontro tra l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Leone, il consigliere regionale Gianni Leggieri (M5s) e la Sindaca di Venosa, Marianna Iovanni.

“Al centro della discussione – precisa il consigliere Leggieri – il presidio ospedaliero distrettuale di Venosa, individuato, a seguito dell’emergenza da Coronavirus, quale struttura adatta ad essere trasformata in ‘Ospedale Covid’.
Tale scelta, che nelle scorse settimane aveva portato allo svuotamento dei servizi in esso presenti, aveva destato forte preoccupazione nella popolazione che vedeva da una parte il venir meno di servizi essenziali e dall’altra la paura che finita l’emergenza gli stessi servizi non sarebbero più stati ripristinati.
In tal senso, l’assessore Leone, ha chiarito che una eventuale chiusura non era mai stata considerata e che, anzi, era auspicabile un potenziamento dell’ospedale.
Tutte queste dichiarazioni saranno ribadite durante una videoconferenza fissata per venerdì 24 aprile con tutto il Consiglio comunale di Venosa, così come richiesto giorni fa”

“A seguito anche della visita tenuta lo scorso sabato dal senatore Arnaldo Lomuti da me e dalla Sindaca Iovanni – continua il consigliere regionale – la nuova prospettiva degli ospedali da campo donati dal Qatar, accompagnata dal calo dei contagi in regione, ha reso ancora più evidente che l’attivazione a Venosa di un ‘Ospedale Covid’ non era una soluzione più necessaria.
Pertanto, non appena inizierà il montaggio degli ospedali da campo, sarà possibile ripristinare i servizi sanitari a Venosa, fermo restando che le prestazioni ambulatoriali non riprenderanno prima della scadenza prevista dal DPCM, ovvero dopo il 4 maggio”.

“Questa emergenza – conclude Leggieri – ha messo in luce tutta la precarietà del sistema sanitario regionale e la necessità di ripensare molte delle scelte fatte in passato.
Il potenziamento delle strutture ospedaliere periferiche è necessario per rispondere a tutte le esigenze di un territorio che soffre anche delle difficoltà strutturali negli spostamenti. Da rappresentanti delle istituzioni siamo pronti a fare la nostra parte e a collaborare affinché questo risultato possa essere raggiunto il prima possibile”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag ospedale venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2020 21 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Martedì 21 aprile | Aggiornamento #Coronavirus: 8 nuovi casi su 602 tamponi
Successivo Anche Bolognetti firmatario della richiesta di amnistia per far fronte al Coronavirus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?