Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gravissime le condizioni dei lavoratori stranieri impiegati in agricoltura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Gravissime le condizioni dei lavoratori stranieri impiegati in agricoltura
Attualità

Gravissime le condizioni dei lavoratori stranieri impiegati in agricoltura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 19 aprile 2020 – “Le condizioni dei lavoratori stranieri impiegati in agricoltura, nella Regione Basilicata, in particolare nel Vulture-Alto Bradano e nel Metapontino, sono molto spesso gravissime. I luoghi in cui sono costretti a vivere sono insalubri e indecenti”.
La denuncia è dei responsabili dell’Associazione Nazionale Partigiani, di Libera e dell’Unione degli Studenti, Michele Petraroia, Gerardo Melchionda e Stefano Lopes.

In una nota congiunta, sostengono che “il rischio che il Covid-19 arrivi in quegli aggregati, tramutandoli in focolai della pandemia, è motivo di fondata apprensione. Per questo, Libera – Associazione nomi e numeri contro le mafie, l’ANPI e l’UDS, chiedono tutele reali.

Non si deve lasciare indietro nessuno, meno che mai gli ultimi, già fortemente sfruttati. Essi sono per noi indispensabili poiché assicurano il rifornimento alimentare di tutto il paese.
Occorre un intervento immediato e concreto per tutelare la salute dei migranti.
È una questione di sicurezza, oltre che di civiltà, perché i ghetti possono diventare dei focolai a causa delle pessime condizioni sanitarie in cui sono costretti a vivere.
Occorre rafforzare, altresì, le misure di contrasto al fenomeno del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura. Fra pochi giorni inizia la raccolta degli ortaggi, necessita maggiore manodopera per la raccolta delle fragole nel Metapontino e nella zona di Policoro e iniziano i lavori per la preparazione del terreno e semina dei pomodori.
Occorre fare presto e trovare, il prima possibile, i mezzi e le risorse per far fronte a questa emergenza sanitaria e di civiltà.

Assume, di nuovo, carattere di urgenza – concludono Petraroia,Melchionda e Lopes – una regolarizzazione definitiva di questi lavoratori per far emergere chi è costretto a vivere e lavorare in condizioni di irregolarità.
Sarebbe una misura di giustizia e di salvaguardia dell’interesse nazionale.
E’ necessario che le Istituzioni ricordino che chi arriva da noi cerca una speranza, una libertà, una dignità, una terra promessa”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Associazione Nazionale Partigiani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2020 19 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domenica 19 aprile | Aggiornamento #Coronavirus: 3 nuovi casi su 472 tamponi
Successivo Adoc a difesa dei consumatori quando il Cura Italia è disatteso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?