Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si faccia chiarezza sull’ospedale di Venosa, lo sollecita la Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Si faccia chiarezza sull’ospedale di Venosa, lo sollecita la Uil
#Coronavirus

Si faccia chiarezza sull’ospedale di Venosa, lo sollecita la Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 16 aprile 2020 – La decisione della Unità di crisi della Regione di ubicare a Venosa l’unità COVID 19, con il passare dei giorni, sta creando sempre più imbarazzo e preoccupazione tra gli operatori dell’Ospedale e nell’intera comunità venosina. La UIL, all’annuncio di questo provvedimento, ha espresso una posizione di sostanziale condivisione poiché era stato presentato come un rafforzamento delle attività del nosocomio di Venosa, mai avrebbe immaginato che l’esistente venisse, quasi del tutto, smantellato per far posto al centro COVID 19.

E’ quanto sostengono in una nota congiunta il Segretario Generale della Uil, Vincnzo Tortorelli, e il Segretario Regionale Uil Fpl, Antonio Guglielmi

Gli ospedali territoriali rappresentano un punto di forza, soprattutto quelli ubicati sui confini con le regioni limitrofe, perché attraggono mobilità sanitaria attiva, come nel caso di Venosa, ed è sbagliato prevederne un loro depotenziamento. Perciò, assistere allo smantellamento del Centro Alzheimer, al trasferimento dell’Oculistica, (una delle eccellenze) e della piastra ambulatoriale di radiologia nell’Ospedale San Francesco, rappresenta una vera sorpresa e una vera incognita sul suo futuro.

A queste condizioni – sostengono – sarebbe stato più logico (come non abbiamo mancato di suggerire) utilizzare l’Ospedale di Pescopagano per questa emergenza poiché già presente una terapia intensiva attrezzata che, guarda caso, è stata anche questa smantellata.

La sensazione che se ne ricava è che sia stato fatto un vero “capolavoro” di ingegneria istituzionale che, nei fatti, penalizza Pescopagano perché allontana la realizzazione del Centro di Riabilitazione di III livello, per il quale sono stati già spesi diversi milioni, e smantella Venosa senza sapere cosa succederà una volta finita questa tragedia.

Il COVID 19 di Venosa, inoltre, rischia – secondo Tortorelli e Guglielmi – ancor più di diventare un carrozzone atteso che la Regione Basilicata disporrebbe di ben due ospedali da campo che potrebbero servire alla bisogna. Anche in questo caso, gli ospedali da campo si costruiscono in due giorni, non è necessario metterli in funzione adesso creando, tra l’altro, non poche incomprensioni con le comunità locali. Sarebbe solo uno spreco di risorse.
Quello che bisognerebbe fare, per il momento, è limitarsi ad individuare le aree dove montare questi ospedali e procedere solo in caso di necessità. Anche su questo bisogna essere chiari: i due ospedali da campo e gli 80 posti del COVID 19 di Venosa farebbero della Basilicata il Centro COVID 19 più importante d’ Italia. Si può fare chiarezza anche su questo? Due Comunità, dunque, Pescopagano e venosa che rischiano grosso per il futuro, malgrado la riorganizzazione della rete ospedaliera sia stata fatta per mantenere in piedi tutti gli ospedali lucani. La UIL e la UIL FPL, pertanto, sono convinte che i promotori di questa scelta non si rendono nemmeno conto delle conseguenze e, bene ha fatto l’Amministrazione Comunale di Pescopagano a protestare energicamente.

Ci si chiede adesso di condividere un percorso per l’utilizzo, in questa fase, del personale; sia chiaro, la UIL e la UIL FPL non daranno il loro consenso a spostamenti e/o trasferimenti senza un quadro chiaro sul futuro dell’Ospedale di Venosa.

La cosa più logica, in questo momento, sarebbe non quella di chiudere tutte le attività ordinarie, ma mantenere almeno i reparti di Alzheimer, Lungo Degenza e di Medicina Fisica e Riabilitativa, per poi ripartire con il resto delle attività finita l’emergenza.

La UIL e la UIL FPL, nel raccogliere le preoccupazioni del personale dell’Ospedale e della comunità di Venosa, chiedono al Presidente Bardi e all’Assessore Leone di esprimersi con chiarezza sul futuro una volta finita l’emergenza, anche, se possibile, ritornando su una decisione tanto affrettata. Aprano subito un confronto con il Sindacato su queste problematiche e, più in generale, sulla intera gestione dell’emergenza CORONAVIRUS, visto che è ormai imminente l’apertura della fase 2.

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

Tag coronavirus, ospedale venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2020 17 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ASP | Tamponi a tutto il personale del 118 e ai dipendenti dell’Azienda
Successivo Venerdì 17 aprile | Aggiornamento #Coronavirus: 1 nuovo caso, 263 in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?