Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #Coronavirus | Gestione “Fase 2”, riunione in Prefettura a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > #Coronavirus | Gestione “Fase 2”, riunione in Prefettura a Potenza
#Coronavirus

#Coronavirus | Gestione “Fase 2”, riunione in Prefettura a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 17 aprile 2020 – Convocato dal Prefetto di Potenza, Annunziato Vardè, si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per programmare le attività di monitoraggio del disagio sociale ed economico, nonchè di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi e di ogni forma di illegalità, connessi alla situazione di emergenza che sta attraversando il Paese e che potrebbero riflettersi sulle azioni necessarie per la ripartenza economica.

Alla riunione hanno partecipato, oltre ai vertici delle Forze territoriali di Polizia, il Presidente della Provincia di Potenza, il Sindaco di Potenza, il Presidente dell’Anci Basilicata, il rappresentante della Commissione Regionale dell’Abi ed i Presidenti di Confindustria e della Camera di Commercio della Basilicata. 

In apertura, il Prefetto Vardè, dopo aver premesso che i servizi di controllo del territorio svolti dalle Forze di Polizia, con la collaborazione dei militari dell’Esercito e delle Polizie Locali, hanno permesso di contenere notevolmente la diffusione del contagio da Covid-19 in provincia, sottolinea che è necessario programmare per tempo la cosiddetta “Fase 2”, quella in cui bisogna sostenere il rilancio delle attività industriali e produttive del territorio, di pari passo con le misure di contenimento ancora necessarie non essendo stato ancora azzerato il rischio dei contagi.

Al riguardo, secondo le direttive del Ministro dell’Interno, occorre – è stato detto – accompagnare la ripresa con un attento monitoraggio del disagio sociale, tramite l’attivazione di sportelli di ascolto e la promozione di iniziative di solidarietà a vantaggio delle fasce di cittadini con maggiori difficoltà nonchè una continua vigilanza sull’attuazione delle misure di sostegno al bisogno di liquidità delle famiglie e delle imprese adottate dal Governo.

In merito, il Presidente dell’Anci, Salvatore Adduce, ha assicurato che i cittadini più bisognosi hanno ricevuto il bonus alimentare previsto dal Governo – integrato con un apposito fondo stanziato dalla Regione – distribuito a livello locale dai sindaci nei propri comuni.

Per quanto concerne le misure finanziarie varate con il decreto cd. “Cura Italia” (D.L. 17 marzo 2020, n. 18), si è fatto il punto sull’attuazione delle misure economiche di sostegno ai lavoratori autonomi e privati (bonus di 600 euro) e sui finanziamenti previsti per il rilancio delle piccole, medie e grandi imprese ed aziende del Paese.

In proposito, il rappresentante dell’Abi ha assicurato che le banche sono pronte a fare la loro parte nell’erogazione dei prestiti garantiti dallo Stato. In linea con il protocollo attuativo Sace, saranno in grado di procedere alla concessione dei finanziamenti in tempi brevi.

Risulta anche che l’Inps ha cominciato ad erogare il “bonus” a sostegno dei lavoratori autonomi e dei titolari delle partite IVA.

Il Presidente della Camera di Commercio, Michele Somma, ha riferito che le suddette procedure si stanno svolgendo nei tempi tecnici necessari.

Anche il rappresentante di Confindustria, nel sottolineare la necessità della ripresa, ritiene che allo stato non si ravvisano situazioni di tensione ed auspica il celere corso delle procedure finalizzate alla attuazione delle misure di sostegno previste.

In conclusione della riunione, il Prefetto ha preannunciato che le specifiche problematiche connesse al rischio delle infiltrazioni mafiose nelle attività connesse alla ripresa economica, con particolare riferimento agli appalti pubblici, saranno esaminati in un’apposita Conferenza Regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza mentre ai fini di prevenire il rischio usura sarà attivato l’Osservatorio antiusura.

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2020 17 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuove assunzioni negli ospedali della Provincia di Potenza per l’emergenza Coronavirus
Successivo “AIUTI OSPEDALI BASILICATA”, donati due ventilatori polmonari al “San Carlo” e all’ospedale di Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?