Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Summa (Cgil): “Fare controlli sanitari nei centri di accoglienza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Summa (Cgil): “Fare controlli sanitari nei centri di accoglienza”
#Coronavirus

Summa (Cgil): “Fare controlli sanitari nei centri di accoglienza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 16 aprile 2020 – Proteggere i gruppi più fragili della società come requisito fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere di tutta la popolazione”. È la richiesta del segretario generale Cgil Basilicata, Angelo Summa, al governatore regionale Vito Bardi nell’emergenza da coronavirus.

“Nonostante la questione sia già stata attenzionata, a oggi – continua Summa – non ci risulta sia stato attivato uno specifico intervento socio-sanitario per la prevenzione e il controllo della pandemia di COVID-19 nei centri di accoglienza per migranti Sprar/Siproimi e CAS e negli insediamenti informali per lavoratori stagionali esistenti in Basilicata.

Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta verso i lavoratori stranieri stagionali, i richiedenti asilo e quanti, non in regola con il permesso di soggiorno, possono presentare rischi legati alla salute più numerosi rispetto al resto della popolazione, affrontando al contempo particolari ostacoli d’accesso all’assistenza sanitaria. In particolare, per i lavoratori stagionali è necessario un intervento immediato degli organi preposti atto ad assicurare il pieno rispetto delle norme di sicurezza oltre di quelle contrattuali.

Sono diversi i fattori di rischio per la salute specifici per le comunità di migranti e richiedenti asilo: status giuridico incerto che limita l’accesso ai servizi sanitari, barriere linguistiche e culturali, mancanza di accesso alle informazioni sui diritti e sui servizi disponibili, discriminazione, condizioni di lavoro non sicure, vivere in abitazioni sovraffollate con precarie condizioni igieniche”.

L’entrata in vigore del recente decreto sicurezza, ha comportato una drastica riduzione delle risorse e quindi dei servizi sociosanitari esistenti nel Sistema di protezione per richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI ex SPRAR), nei Centri di assistenza straordinaria (CAS) e nei Centri di permanenza per il rimpatrio (CPR).

“Questa contrazione di risorse – ha continuato Summa – si è tradotta in una riduzione del numero dei mediatori culturali e del personale sociosanitario operante in questi centri, circostanza che ha incrementato ulteriormente la vulnerabilità delle persone ospitate.

Inoltre, molti cittadini stranieri hanno ricevuto un diniego alla richiesta di protezione internazionale o non hanno potuto per vari motivi rinnovare il permesso di soggiorno e sono costretti a vivere, assembrati, in una serie di insediamenti informali sia rurali che urbani caratterizzati da precarie condizioni igienico-sanitarie, spesso senza acqua e corrente e neppure servizi igienici”.

Il segretario della Cgil Basilicata sottolinea come a marzo il ministero degli Interni abbia emanato una circolare che richiama l’attenzione dei prefetti sulle disposizioni adottate per la prevenzione della diffusione del virus COVID-19 nell’ambito del sistema di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale e dei centri di permanenza per il rimpatrio, al fine di evitare rischi di contagio tra i migranti accolti e tra gli operatori delle strutture di accoglienza e per assicurare il rigoroso rispetto delle misure di contenimento previste a livello nazionale.

“Uno specifico intervento – conclude Summa – permetterebbe dimonitorare la situazione all’interno dei centri per migranti attraverso una verifica operativa degli spazi,delle condizioni igieniche,delle distanze di sicurezza e della disponibilità di dispositivi di protezione individuale,al fine di accertarsi che sia possibile attenersi alle direttive ministeriali di distanziamento sociale. È necessario monitorare le condizioni igienico sanitarie negli insediamenti spontanei dove lavoratori stagionali sono alloggiati e proporre soluzioni alternative;segnalare le modifiche da apportare per tutelare la salute di staff e ospiti delle strutture Siproimi e Cas;identificare casi Covid-19 sospetti da riportare alle autorità sanitarie preposte;informare le persone ospitate sui comportamenti da assumere per ridurre le possibilità di contagiarsi”.

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

Tag angelo summa cgil, coronavirus
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Aprile 2020 16 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I consiglieri di Castelluccio chiedono a due grandi aziende della zona di donare kit sanitari alla popolazione
Successivo Giovedì 16 aprile | Aggiornamento #Coronavirus: 16 nuovi casi positivi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?