Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cgil: intensificare i controlli sanitari nei centri di accoglienza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Cgil: intensificare i controlli sanitari nei centri di accoglienza
#Coronavirus

Cgil: intensificare i controlli sanitari nei centri di accoglienza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 9 aprile 2020 – Proteggere i gruppi più fragili della società come requisito fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere di tutta la popolazione.
È la richiesta della Cgil Basilicata al governatore regionale Vito Bardi nell’emergenza da coronavirus.
Il segretario generale Angelo Summa ha inviato una lettera al presidente della Regione Basilicata con la quale chiede che venga attivato uno specifico intervento socio-sanitario per la prevenzione e il controllo della pandemia di COVID-19 nei centri di accoglienza per migranti Sprar/Siproimi e CAS e negli insediamenti informali per lavoratori stagionali esistenti in Basilicata.

Particolare attenzione, dunque, verso i lavoratori stranieri stagionali, i richiedenti asilo e quanti, non in regola con il permesso di soggiorno, che possono presentare maggiori legati alla salute rispetto al resto della popolazione, affrontando al contempo particolari ostacoli d’accesso all’assistenza sanitaria.
In particolare, questi lavoratori stagionali – si afferma nella nota – presentano alcuni fattori di rischio per la salute specifici per le comunità di migranti e richiedenti asilo: status giuridico incerto che limita l’accesso ai servizi sanitari, barriere linguistiche e culturali, mancanza di accesso alle informazioni sui diritti e sui servizi disponibili, discriminazione, condizioni di lavoro non sicure, vivere in abitazioni sovraffollate con precarie condizioni igieniche

L’entrata in vigore del recente decreto sicurezza, ha comportato una drastica riduzione delle risorse e quindi dei servizi sociosanitari esistenti nel Sistema di protezione per richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI ex SPRAR), nei Centri di Assistenza Straordinaria (CAS) e nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR).

Questa contrazione di risorse si è tradotta in una riduzione del numero dei mediatori culturali e del personale sociosanitario operante in questi centri, circostanza che ha incrementato ulteriormente la vulnerabilità delle persone ospitate.

Inoltre, molti cittadini stranieri hanno ricevuto un diniego alla richiesta di protezione internazionale o non hanno potuto per vari motivi rinnovare il permesso di soggiorno e sono costretti a vivere, assembrati, in una serie di insediamenti informali sia rurali che urbani caratterizzati da precarie condizioni igienico-sanitarie, spesso senza acqua e corrente e neppure servizi igienici.

Infine, si sottolinea che a marzo il Ministero degli Interni ha emanato una circolare che richiama l’attenzione dei prefetti sulle disposizioni adottate per la prevenzione della diffusione del virus COVID-19 nell’ambito del sistema di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale e dei centri di permanenza per il rimpatrio, al fine di evitare rischi di contagio tra i migranti accolti e tra gli operatori delle strutture di accoglienza e per assicurare il rigoroso rispetto delle misure di contenimento previste a livello nazionale.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: da Potenza e Matera manifestazioni per la pace in Palestina

Potenza: dibattito della Filcams Cgil sulle ragioni del si al referendum

Matera: primo maggio di Cgil, Cisl e Uil per fermare le “stragi sul lavoro”

Potenza: al via in Basilicata la campagna referendaria della Cgil su lavoro e cittadinanza

Potenza: attivo della Fiom Cgil sul futuro di Stellantis

Tag Cgil, coronavirus, vito barsi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2020 9 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Matera distribuiti duemila buoni spesa
Successivo Odg e Assostampa Basilicata su denuncia “San Carlo” a organi di informazione lucani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?