Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ASP | Partita l’attività delle Unità Speciali Covid-19: nella giornata di ieri effettuati 300 tamponi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > ASP | Partita l’attività delle Unità Speciali Covid-19: nella giornata di ieri effettuati 300 tamponi
#CoronavirusSaluteSanità

ASP | Partita l’attività delle Unità Speciali Covid-19: nella giornata di ieri effettuati 300 tamponi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image


Potenza 9 aprile 2020 – Le Unità Speciali Covid-19 dell’Asp sono state istituite la settimana scorsa nella Provincia di Potenza con l’obiettivo di supportare la rete della Medicina di Base. L’attività di sorveglianza sanitaria resta in capo ai medici di famiglia e ai pediatri di libera scelta e, in questo schema, le Unità Speciali concorrono al potenziamento delle attività di monitoraggio clinico sul territorio attraverso triage telefonici e, all’occorrenza, attraverso visite a domicilio. 

“Abbiamo ritenuto di costituire e potenziare il numero delle squadre sul territorio deputate all’effettuazione dei tamponi in un raccordo molto stretto con le USCO per collocare tutte le attività riconducibili alla sorveglianza sanitaria in un quadro unitario ed omogeneo”, ha affermato il direttore generale dell’ASP, Lorenzo Bochicchio. 

Lorenzo Bochicchio, direttore generale Asp

Un dato indicativo del progetto: soltanto nella giornata di ieri, in Provincia di Potenza, sono stati effettuati 300 tamponi.

“La macchina organizzativa che abbiamo progettato e realizzato ha una potenzialità notevolissima di azione – ha affermato Bochicchio – In questo momento scontiamo un fattore limitante, un problema non soltanto locale ma che interessa il mondo intero: vi è un numero limitato di tamponi e di dispositivi di sicurezza. Questo ovviamente circoscrive e depotenzia in parte l’azione delle Unità Speciali. Devo dire con nettezza che i DPI sono stati assicurati a tutti gli operatori delle USCO per permettere loro di operare in massima sicurezza”. 

E a proposito dei tamponi Bochicchio ha detto: “Considerando la limitatezza del momento, stiamo facendo tutto quello che è nelle nostre possibilità per approvvigionarci di un numero maggiore. C’è anche da dire che i criteri epidemiologici, quindi i target da assumere a riferimento ai fini della effettuazione dei tamponi, devono essere calibrati e sagomati sulla disponibilità di risorse”. “Oggi – ha aggiunto il direttore generale – stiamo tamponando in maniera preponderante i cittadini sospetti Covid-19, i conviventi di cittadini positivi ed abbiamo avviato un’operazione molto importante di mappatura dei reparti di lungodegenza e delle Residenze Sanitarie Assistite della nostra Azienda nonché delle case di riposo e case di cura pubbliche e private”.

“Le Unità Speciali Covid-19 funzionano in questo modo – ha spiegato il direttore del Distretto della Salute di Potenza, il dottor Sergio Maria Molinari – il medico di medicina generale o la continuità assistenziale arruola gli utenti che sono positivi o paucisintomatici i quali rientrano in un programma di monitoraggio. Questi pazienti vengono inquadrati da un punto di vista clinico epidemiologico e viene dato loro un punteggio su scala internazionale. Si cercherà ovviamente di mantenere questo punteggio nel range di accettabilità ma se le condizioni del paziente dovessero peggiorare questo verrà monitorato in modo differente anche con presidio diagnostico, con saturimetria, elettrocardiografia o quant’altro possa essere occorrente al suo domicilio. Qualora dovesse complicarsi ulteriormente la scala, esaurita la terapia, il paziente potrà essere avviato all’ospedalizzazione”, ha concluso Molinari. 

Sergio Maria Molinari, direttore del Distretto della Salute di Potenza

Il range di età dei pazienti sotto osservazione delle Unità Speciali va da 0 a 100 anni in base ai casi registrati. Attualmente sul territorio ASP sono attive sei postazioni USCO ubicate nelle sedi dei Distretti (Venosa, Melfi, Villa d’Agri, Senise, Lauria) e una a Potenza con personale doppio. Complessivamente sono impegnati 55 medici e due/tre infermieri a turno, per due turni giornalieri.  

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2020 9 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cannizzaro a Bardi: “Caro presidente, sia un po’ meno Generale e un po’ più leader”
Successivo Solidarietà di Libera agli organi di stampa di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?