Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti, manodopera preziosa da utilizzare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Migranti, manodopera preziosa da utilizzare
Attualità

Migranti, manodopera preziosa da utilizzare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì, 6 aprile 2020 – I migranti, specialmente gli stagionali ,sono diventati di colpo una risorsa essenziale. La Commissione Europea ha definito  una direttiva che apre tutte le frontiere  europee al passaggio dei migranti stagionali con norme che prevedono anche le modalità di controllo dello stato di salute ed altro.

Lo afferma Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale Anticaporalato/Ministero del Lavoro.

“Sono bloccati milioni di lavoratori stagionali nei Paesi dell’Est che ogni anno vengono utilizzati nella raccolta e nella lavorazione dei prodotti agroalimentari in tutta Europa.

 In Italia, a poche settimane dall’inizio delle campagne  di raccolta  di alcuni prodotti  per il mantenimento della catena alimentare, – ricorda Simonetti – mancano almeno 200.000 lavoratori stagionali in particolare Rumeni(oltre 100.000), Bulgari ed altre nazionalita’.

Si scopre anche a livello Europeo l’apporto decisivo di tanti lavoratori che sorreggono il sistema produttivo ,la produzione, il consumo i servizi.

Nel nostro Paese l’anno scorso sono stati utilizzati regolarmente 900.000 lavoratori stagionali in agricoltura, una buona parte in nero, dei quali 200.000 stranieri regolari e altrettanto irregolari.
Al momento ne mancano 200.000, quasi tutti comunitari all’inizio delle campagne, di qui la richiesta  dei datori di lavoro di utilizzare con Vaucer pensioati e studenti italiani, invece di applicare contratti, norme ed evitare il ricorso al caporalato.

 Nel contempo per  raccolta delle primizie e degli ortaggi lavorano a pieno ritmo gli extracomunitari presenti nel nostro Paese che si sposteranno da nord a sud in rapporto ai  raccolti ,alla gestione del sistema zootecnico.

Quest’anno la platea di questi stagionali viene ampliata da circa 150 mila migranti resi clandestini dalla  chiusura dei centri accoglienza e per l’eliminazione dei permessi umanitari decisi dal precedente Governo.
Nel 2019 almeno 1,2 milioni di straniere (in Basilicata 25000) ,in  grande parte utilizzate in nero, sono state impegnate nell’assistenza domiciliare in Italia .Ora lavorano nel pieno della pandemia al netto di pochi rientri. Un grande apporto agli anziani ed alle famiglie specialmente in questo momento drammatico.

 In questa fase si rende necessaria prima di tutto, come nel passato, l’adozione di una vasta misura di sanatoria per il rilascio dei permessi di soggiorno, per dare la possibilità ai lavoratori di avere i documenti in regola, lavorare in sicurezza e avere una residenza anche superando i ghetti con l’attuazione del Piano Nazionale Anticaporalato finanziato dalla U.E.

Senza la sanatoria – sostiene Simonetti – non si risolve alla radice anche la questione della eliminazione dei ghetti  e superamento degli irregolari attualmente gestiti dai caporali e dalla criminalità organizzata .

Tenuto conto che “improvvisamente” in emergenza i migranti stagionali sono diventati per tutti quelli che li volevano riportare nei loro Paesi una risorsa essenziale, occorre procedere con strumenti e misure adeguati alla soluzione dei problemi.

 In Basilicata in questi giorni le lavoratrici sono impegnate nel lavoro di cura, gli stagionali raccolgono la frutta nell’area metapontina, sono impiegati nel settore zootecnico e nei servizi.

Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane – afferma Simonetti – occorre attuare i progetti per la realizzazione dei centri di accoglienza di Venosa ,Lavello, Palazzo e Scanzano finanziati con il Pon Legalità oltre all’allestimento del dormitorio di Palazzo, con il rinnovamento delle attrezzature e servizi anche in riferimento alle norme di sicurezza in vigore. Bisogna anche utilizzare per l’area metapontina i finanziamenti già accordati e inseriti nel bilancio della Regione, somme  già impegnate.

In questo quadro occorre che nel bando per il Piano trasporti vengano inserite e predisposte le linee regionali e interregionali su gomma, al netto di quelle a chiamata  su prenotazione per i centri di accoglienza.

I migranti sono una risorsa.Tutto questo comporta il funzionamento delle Strutture della Regione, l’impegno delle Prefetture e delle parti sociali e del volontariato.
Il passato conta, l’esperienza racconta di misure attuate, di progetti predisposti e di finanziamenti per oltre 17 milioni ottenuti.

Sostenere i 25.000 residenti stranieri in Basilicata, tutelare i 45.000 lavoratori e lavoratrici stagionali, una parte importante del sistema economico e sociale della regione, diventa – conclude Simonetti – essenziale per un nuovo futuro.

Non occorrono discorsi compassionevoli e rivendicazioni una tantum : mobilitazione e impegno a tutti i livelli.
I migranti fanno parte della società’ italiana: diritti e doveri senza distinzione per il colore della pelle o di provenienza.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag migranti, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2020 7 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS| Morto il primo lucano contagiato, è la 14esima vittima
Successivo #Coronavirus | Preoccupati per la gestione in Basilicata, 878 cittadini e due associazioni scrivono ai Ministri Speranza e Lamorgese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?