Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal sindacato anestesisti: “Il personale della Terapia Intensiva AOR San Carlo sa gestire l’emergenza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Dal sindacato anestesisti: “Il personale della Terapia Intensiva AOR San Carlo sa gestire l’emergenza”
Sanità

Dal sindacato anestesisti: “Il personale della Terapia Intensiva AOR San Carlo sa gestire l’emergenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì, 6 aprile 2020 – “Tutto il personale sanitario – Medici, Infermieri, OSS – che opera nella Terapia Intensiva dell’AOR San Carlo di Potenza è in grado di gestire l’emergenza sanitaria da COVID-19“.

Comincia così la lettera aperta scritta dal Dr Francesco Allegrini, Presidente AAROI-EMAC Basilicata (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica).

“I medici della T.I. – prosegue – hanno stilato protocolli terapeutici chiari e supportati dalla letteratura recente, condivisi anche con la seconda T.I. di Cardiochirurgia del San Carlo, scambiandosi esperienze con operatori dei grandi ospedali d’Italia.

Sono stati realizzati protocolli di gestione del paziente e di accesso in T.I. dagli altri reparti. Fin sa subito è stato utilizzato il TOCILIZUMAB e sono stati individuati i giusti dosaggi di ENOXAPARINA. Sono state inoltre messe a punto indicazioni specifiche che molti ospedali hanno preso come riferimento.

Il personale della Terapia Intensiva ha lavorato sempre, anche in carenza di presidi sanitari necessari, adattando materiale per garantire una minima sicurezza di non contagio agli operatori, ma sempre garantendo una sicura assistenza al paziente.

A fronte di tanto lavoro, – sostiene il dr. Allegrini – l’AAROI-EMAC Basilicata è ben contenta dell’arrivo annunciato di personale nel gruppo Ria-Covid19, ormai stressato da turni interminabili, sebbene non si trovi riscontro in questo senso nell’albo pretorio del San Carlo, almeno per quanto riguarda il rientro dei pensionati.

Ciò premesso, se il Presidente della Regione, Vito Bardi, ritiene opportuno controllare la adeguatezza del lavoro degli Anestesisti Rianimatori del San Carlo, l’AAROI-EMAC Basilicata suggerisce di chiedere Ispettori al Ministero della Salute o all’Istituto Superiore di Sanità.
Allo stesso tempo, però, suggerisce di chiedere alla Direzione Aziendale quante volte il Direttore Sanitario è entrato in Terapia Intensiva dall’inizio dell’emergenza, almeno per condividere l’attività degli Anestesisti Rianimatori.
Suggerisce, inoltre, di chiedere al Direttore Generale quante volte ha risposto alle email dei dirigenti medici, quante volte ha risposto ai problemi di carenza di personale o alla richiesta di materiale di supporto nei Plessi Ospedalieri periferici dall’inizio dell’emergenza.
La risposta è che la Direzione si è arroccata nelle sue stanze difendendo il proprio isolamento con Guardie Giurate che impediscono l’accesso al padiglione amministrativo se non per appuntamento.

Ma ora non è tempo di polemiche, gli Anestesisti Rianimatori insieme agli Infermieri sono le uniche figure che i pazienti ricoverati in T.I. vedono tutti i giorni nel corso della degenza in Rianimazione. Personale che con Tuta e Scafandro rimangono ore nei box senza bere e mangiare, con l’unico obiettivo di riuscire a svezzare il paziente dalla protesi ventilatoria e di poterlo rimandare a casa.
Sono pazienti con una riserva ventilatoria minima, sfiniti fisicamente al limite della fisiologia, rendendo disperata qualunque terapia.

L’AAROI-EMAC Basilicata ribadisce, anche sulla base di quanto affermano gli “uomini di scienza”, la necessità di lavorare sul territorio, aumentando il personale medico, di curare i pazienti a domicilio con visite giornaliere e ripetute, e di stabilizzare la malattia nella sua gravità cercando di farla virare verso la guarigione e non verso la T.I. dove tutto è più difficile.

Bisogna che tutti facciano molto e no che pochi facciano tutto.

Qualcuno – conclude la lettera del dr. Dr Francesco Allegrini – non ha capito che se la strada è in salita lo è per tutti gli autisti, cambiando autista la strada non diventa in discesa, ma forse lo diventa cambiando AUTO”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag terapia intensiva san carlo potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2020 6 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lettera ad un amore lontano
Successivo Lunedì 6 aprile | Aggiornamento #Coronavirus: 130 tamponi processati, 9 positivi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?