Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza #Coronavirus | Summa (Cgil): “Non scarichiamo le responsabilità sui medici”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Emergenza #Coronavirus | Summa (Cgil): “Non scarichiamo le responsabilità sui medici”
#CoronavirusSaluteSanità

Emergenza #Coronavirus | Summa (Cgil): “Non scarichiamo le responsabilità sui medici”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 5 aprile 2020 – “Si continua ad operare senza alcuna assunzione di responsabilità”.
E’ quanto afferma in una nota il segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa, il quale contesta, fra l’altro, al Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi di consentire al direttore generale dell’ospedale San Carlo, in piena emergenza, di porre in essere l’ennesima furbata, cioè quella di richiamare, dopo aver già fatto un primo tentativo a gennaio, l’ex primario di rianimazione Luigi De TRana,  con lo scopo, neppure troppo celato, di spostare le responsabilità sul personale che opera in rianimazione.

Questo dopo che la direzione generale del San Carlo – prosegue Summa – non ha adottato linee guida e protocolli chiari, non ha fornito strumenti e dpi agli operatori, ha depotenziato la rianimazione e terapia intensiva autorizzando il comando di  anestesisti e riducendo il personale al minimo, sono chiare le responsabilità di questo sfascio”.

Secondo Summa “questa è l’ennesima trovata deleteria che crea solo ulteriore scompiglio e confusione. Si chiamino persone  esperte, con competenze specifiche, magari tra quelle che stanno combattendo contro il Covid nelle varie rianimazioni per adottare i migliori protocolli.

Non si possono scaricare le responsabilità sulla rianimazione quando i pazienti arrivano tardi con un quadro già compromesso.
Qui si sta giocando con la  pelle dei lucani provando a lasciare il cerino in mano a qualcuno.

È chiaro a tutti l’operato di un direttore che in un anno ha di fatto reso il San Carlo luogo di rottura e di scontri interni, una direzione divisiva e non certo mirata a rendere la nostra più importante azienda  ospedaliera luogo di cura e di collaborazione. Ma su questo sarà la procura a svolgere le dovute indagini.

Presidente Bardi, – ribadisce Summa – è giunto il tempo di dire basta alla logica militare di difendere i suoi incompetenti colonnelli scaricando sui soldati (medici e infermieri), che stanno lavorando in  trincea senza Dpi e con le mascherine dei carrozzieri a 100 euro l’una.

Non si possono rimuovere le responsabilità, si faccia  un’operazione verità ammettendo che  ci si è mossi in ritardo non acquistando neanche materiale per tempo, tant’è che mancano dpi, mancano reagenti. Manca tutto, questa è la verità!

Presidente – conclude Summa – non consenta ancora a Barresi di continuare a fare il gioco delle 3 carte, non continui a coprire  chi ha la vera responsabilità degli errori commessi. I lucani hanno più paura della vostra approssimazione del Coronavirus”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag angelo summa cgl, coronavirus, ospedale san carlo, vito bardi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2020 5 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Irccs Crob: al via la processazione dei tamponi
Successivo “La Famiglia ai tempi del Coronavirus”, la riflessione del Forum Associazioni Familiari di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?