Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “La Famiglia ai tempi del Coronavirus”, la riflessione del Forum Associazioni Familiari di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > “La Famiglia ai tempi del Coronavirus”, la riflessione del Forum Associazioni Familiari di Basilicata
#CoronavirusAttualità

“La Famiglia ai tempi del Coronavirus”, la riflessione del Forum Associazioni Familiari di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image


Domenica 5 aprile 2020 – Nelle ultime settimane, tutti noi, abbiamo intrapreso una battaglia contro un nemico, un nemico un po’ particolare, diverso dal solito: un minuscolo organismo virale chiamato COVID -19, che con il suo incredibile potere, ha schierato sullo stesso fronte il mondo intero.

È la riflessione di Gianfranco Apostolo, presidente del Forum Associazioni Familiari di Basilicata.

Il COVID-19 ha fatto crollare tutte le nostre certezze di benessere e stabilità: crollano le borse valori, crolla la possibilità di stili di vita liberi, senza limiti e limitazioni, crolla la nostra visione del futuro. Un matrimonio deve essere rinviato e di vacanze? Chi ne parla più! Non facciamo più passeggiate con i nostri figli, il lavoro per tanti è diventata una chimera.  

E così, tutto un tratto, diventa favola l’essere un’unica famiglia, solidale, accogliente e unita: è imperativo rimanere divisi.

Come possiamo quindi ricordare ai nostri figli che ogni gesto d’amore non è mai vano e che non bisogna mai trascurare il prossimo?

In questo momento di emergenza sanitaria la famiglia e la casa sono gli unici luoghi di protezione, ma non sempre la convivenza è facile e serena.

In molte famiglie i genitori lavorano da casa, i figli più piccoli hanno bisogno di essere seguiti e, magari, ad essere aiutati nei compiti, mentre i più grandi sono impegnati quotidianamente con le lezioni online. Siamo chiamati a convivere costantemente con la preoccupazione per gli anziani e l’incertezza per il futuro e, ancor di più, l’angoscia per il presente.

Essere famiglia oggi ci richiede dunque molta creatività e flessibilità: non dobbiamo arrenderci agli eventi, ma prendere di polso la situazione, guardando il positivo che c’è in ogni attimo.

Ed ecco così che lo schermo di un PC diventa una sala stupenda per festeggiare un compleanno o, più semplicemente, per vedere quell’ amico lontano con il quale non ci si incontrava da un pezzo.

Improvvisamente noi e i nostri bambini diventiamo degli chef, e i più piccoli dipingono tele che farebbero invidia ad un Caravaggio!

Le famiglie, seppur in maniera diversa, tentano di reagire al meglio, ma le istituzioni cosa fanno? Mettono la famiglia al centro delle politiche regionali? 

Qualche promessa è stata fatta, ma concretamente le famiglie lucane stanno ancora aspettando di vedere fatti reali, aiuti mirati.

Purtroppo, solo adesso, nel momento della piena emergenza, tutti stanno pian piano arrivando alle proposte da noi portate avanti in tempi non sospetti, prima delle elezioni regionali, proposte a cui anche il nostro Presidente Bardi aveva aderito e per le quali stiamo ancora aspettando un riscontro: mettere risorse vere nelle tasche delle nostre famiglie. 

Occorrono strumenti inediti per sostenere le famiglie con i loro figli e non far implodere il Paese. 

Chiediamo al Governatore più coraggio: un assegno straordinario per ogni figlio fino ai 18 anni, indipendente da ISEE e reddito; un sussidio per il mutuo prima casa o un contributo per il pagamento dell’affitto; stop alle tasse regionali fino a giugno; un indennizzo finalizzato all’acquisto di strumentazione elettronica per poter fruire delle lezioni on line; una riduzione dei ticket sanitari.

Se si salva la famiglia, si salva la società!

Ora più che mai è necessario l’aiuto da parte delle istituzioni, così da far crollare i muri delle nostre case ed unirci in un abbraccio che ci renda un’unica grande famiglia Lucana. 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2020 5 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza #Coronavirus | Summa (Cgil): “Non scarichiamo le responsabilità sui medici”
Successivo #Coronavirus | C’è la 13esima vittima in Basilicata: un uomo di Pisticci ricoverato a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?