Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I farmacisti al Sindaco Guarente: revochi il provvedimento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > I farmacisti al Sindaco Guarente: revochi il provvedimento
Attualità

I farmacisti al Sindaco Guarente: revochi il provvedimento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì, 2 aprile 2020 – Ordine dei farmacisti e Federfarma unanimi nel contestare al Sindaco di Potenza, Mario Guarente, il provvedimento con il quale ha imposto alle farmacie il servizio “a battenti chiusi” anche negli orari di normale apertura al pubblico fino al 4 aprile prossimo.
Il Servizio “a battenti chiusi”, che viene garantito normalmente nelle ore notturne, consiste nel tenere la serranda abbassata e fornire i medicinali attraverso uno spioncino.

Un provvedimento del quale i Presidenti dell’ordine dei Farmacisti della provincia di Potenza, Magda Cornacchione, e di Federfarma, Franco Caiazza chiedono l’immediata revoca perchè – sostengono – non tutela affatto nè la salute dei farmacisti nè ancor più quella dei cittadini.
Dei primi perchè i farmacisti si erano già adeguati alle disposizioni governative, adottando all’interno dei propri locali tutte le misure necessarie per tutelare la salute propria e dei cittadini.
Per i cittadini invece – è la critica rivolta al provvedimento da Caiazza e Cornacchione – il problema non si risolve in quanto non sono affatto tutelati, essendo costretti a fare la fila all’esterno delle farmacie senza che nessuno sia in grado di controllare il rispetto delle misure di distanziamento sociale.
Cornacchione ricorda anche al Sindaco che la maggior parte delle farmacie a Potenza sporgono direttamente su strade pubbliche, aperte alla circolazione veicolare, con ulteriori rischi per i cittadini.

Su un altro aspetto si soffermano Cornacchione e Caiazza: il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 marzo riconosce alle farmacie un valore sociale e sanitario che rischia di essere vanificato con un servizio sempre a battenti chiusi.
Con il provvedimento del Sindaco di Potenza c’è anche il rischio – aggiunge Caiazza – che i farmacisti possano essere considerati “possibili untori”.
E pone una domanda a Guarente: “perchè – chiede – l’obbligo del servizio a battenti chiusi solo per le farmacie e non per le parafarmacie, per i supermercati, per tutti quei negozi che sono autorizzati a rimanere aperti?”
Anche a queste domande Caiazza e Cornacchione attendono una risposta.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag farmacie, federfarma
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2020 2 Aprile 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Morte Nicastro: Bardi dispone indagine
Successivo Emergenza #Coronavirus | Numerose adesioni all’iniziativa #cuorelucano della Bcc Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?