Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Asp di Basilicata pienamente impegnata nella tutela dei propri lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > L’Asp di Basilicata pienamente impegnata nella tutela dei propri lavoratori
SaluteSanità

L’Asp di Basilicata pienamente impegnata nella tutela dei propri lavoratori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image


Potenza, domenica 29 marzo 2020 – In merito alle dichiarazioni che un operatore (infermiere) del Dipartimento Emergenza Urgenza – 118 Basilicata ha rilasciato alla stampa (dichiarazioni rilanciate anche dalla Fials Basilicata), l’Asp di Basilicata precisa che l’evento che ha visto impegnata la postazione di Policoro del 118 ha riguardato una paziente con un importante quadro di compromissione respiratoria, inserito in un contesto clinico di pluripatologia cronica. Dopo le prime cure prestate presso l’ospedale “Giovanni Paolo II” di Policoro, dove la paziente ha eseguito anche esame TC torace (immagini non suggestive per Covid-19 in quanto non vi erano segni di interstiziopatia e successivamente confermate dall’esito negativo del tampone), si è reso necessario assicurare il controllo delle vie aeree della paziente mediante intubazione orotracheale. Avendo il 118 ricevuto la richiesta da parte dell’ospedale di Policoro per trasferire la signora all’ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera, veniva interessata per l’evento la postazione “India” di Policoro. Nonostante l’equipaggio fosse dotato di mascherine chirurgiche ad alto potere filtrante (dotazione ritenuta sufficiente per operatori sanitari ed autisti impegnati nel trasporto di pazienti a mezzo ambulanza secondo il rapporto ISS COVID19 n. 2/2020 e riportato nella “Procedura Operativa per la gestione di Casi Sospetti di Infezione COVID 19 in Basilicata” versione 5 del 17 marzo 2020 e dettata dalla Task Force CORONAVIRUS della regione Basilicata), l’infermiere in servizio ha posto notevoli e ripetute resistenze all’esecuzione della missione di soccorso. Nella circostanza, l’infermiere in servizio, oltre che essere stato edotto circa la conformità dei DPI posseduti riguardo alle indicazioni riportate nel documento della Task Force regionale, è stato anche invitato, per una sua maggiore tranquillità e sicurezza, ad indossare doppia mascherina (livello di protezione sicuramente superiore rispetto a una mascherina a 4 strati). Inoltre è stata anche verificata la possibilità che nel vano sanitario salisse solo il medico anestesista già provvisto di DPI idonei per le procedure che aveva effettuato (intubazione orotracheale e quindi procedura che genera aerosol) e di fatto (ove si fosse trattato di COVID19) già contaminato. Alla fine il tampone effettuato alla paziente è risultato essere negativo per COVID19, confermando così quanto già l’esame TC torace aveva fatto ipotizzare non rilevando immagini tipiche per polmonite interstiziale.          

Sono dunque del tutto prive di fondamento le osservazioni secondo le quali l’Azienda non presterebbe la dovuta attenzione nei confronti dei propri dipendenti e dei propri operatori. Seppure in un quadro di diffusa difficoltà nel reperimento dei dispositivi di sicurezza individuali (difficoltà che interessa l’intero sistema Paese), l’Asp di Basilicata è pienamente impegnata nella tutela dei propri lavoratori. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2020 29 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stanotte torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti
Successivo Attrezzature sanitarie donate dall’Associazione Fibrosi Cistica al Centro dell’ospedale San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?