Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata COVID-19: otto domande alla task force regionale sulla sicurezza di tutti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Basilicata COVID-19: otto domande alla task force regionale sulla sicurezza di tutti
Attualità

Basilicata COVID-19: otto domande alla task force regionale sulla sicurezza di tutti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Marzo 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì, 26 marzo 2020 – L’appello è firmato da Giuseppe Biscaglia, Davide Bubbico, Rosanna Bruno, Antonio Califano, Danilo Carbone, Rosella Corda, Antonio Graziadei, Paolo Fanti, Mimmo Nardozza, Lucia Pennesi e Rosanna Salvia, componenti del gruppo Basilicata Covid-19.

Appello, che riportiamo qui di seguito, già inviato al Presidente Bardi, all’assessore Leone, al direttore generale Esposito.

“La nostra regione, come l’intero territorio nazionale, – scrivono i componenti del gruppo Basilicata Covid-19 – è investita dall’epidemia da COVID 19 anche se i dati attualmente disponibili la collocano al penultimo posto per numero di contagi ma anche per numero di tamponi effettuati (1046 di cui 127 positivi situazione aggiornata al 26.03.2020).

Pur consapevoli dell’assoluta straordinarietà degli eventi e delle misure nazionali e locali finora messe in atto, abbiamo l’impressione che la task force regionale non stia delineando con chiarezza tutte le azioni che sarebbero necessarie e non stia adeguatamente informando la popolazione, attraverso i principali mezzi di informazione e e che l’informazione alla popolazione, sia attraverso i principali media che nella comunicazione istituzionale, sulle misure varate e da varare non sia adeguata.

Le nostre considerazioni prendono spunto anche dalla dimensione circoscritta della popolazione regionale (e quindi alla possibilità di un intervento più incisivo), e dal numero ancora circoscritto di casi accertati, seppur non trascurabile in termini relativi.

Sentiamo dunque l’obbligo di rivolgere alla task-force regionale e al governo regionale le seguenti domande:

Perché non è ancora in atto uno screening tramite tampone di tutto il personale sanitario e di tutte le figure che svolgono ruoli di supporto, ivi compresi i medici di base e il personale socioassistenziale?

Quale è il livello di fornitura dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per questo personale?
In regione sono presenti aziende in grado di contribuire alla loro produzione?

Si stanno predisponendo azioni simili anche per le unità dei settori che prevedono un contatto frequente con il pubblico (ad es. controllo su strada, distribuzione alimentare, uffici postali)?

Quale è l’effettiva capacità e dotazione dei laboratori di microbiologia del San Carlo e degli altri ospedali regionali?
Sono in corso attività di potenziamento del personale e dei macchinari preposte a queste analisi? Sono state già individuate le risorse necessarie all’interno del bilancio regionale?


Quali azioni si vogliono intraprendere per le persone attualmente in isolamento domiciliare e che forse dovrebbero essere trasferite in apposite strutture (alberghi) per evitare l’ulteriore rischio di contagio dei familiari seguendo delle linee guida già messe in atto in altre regioni?

Quale livello di assistenza è garantito attualmente a queste persone sul piano sociosanitario e dei fabbisogni alimentari?

Quale è la capacità di intervento e di risposta a quanti segnalano il rischio di contagio e che non si recano presso le strutture ospedaliere?

Si sta garantendo la continuità del Sistema di Assistenza Domiciliare?
Gli operatori di tale importantissima funzione saranno tutelati e muniti dei Dispositivi di Protezione Individuale ?


Quale è la capacità di intervento e di risposta a quanti segnalano il rischio di contagio e che non si recano presso le strutture ospedaliere?

Si sta garantendo la continuità del Sistema di Assistenza Domiciliare ? Gli operatori di tale importantissima funzione saranno tutelati e muniti dei Dispositivi di Protezione Individuale ?

Quanto sta accadendo in Basilicata, come nel resto delle regioni meridionali, – proseguono i componenti di Basilicata Covid-19 – oltre a dimostrare le criticità in termini di programmazione, evidenzia come le competenze e le professionalità siano l’unico fattore discriminante, tanto oggi quanto per il recente passato, e che la sanità pubblica non può continuare ad essere oggetto di scelte neoliberiste e/o di costruzione del consenso elettorale.

Augurandoci che le condizioni di lavoro per il personale ospedaliero e dei medici possa sensibilmente migliorare ed esprimendo la nostra solidarietà a quanti continuano a lavorare dentro e fuori dagli ospedali, chiediamo con urgenza – concludono i componenti di Basilicata Covid-19 – che la task force regionale e/o la Regione Basilicata diano informazioni e risposte chiare anche alla luce dell’auspicabile ripresa di un confronto democratico sul piano politico, abbandonando comportamenti securitari e di richiamo all’ordine poco utili ad affrontare le emergenze in campo”.

Per aderire a questo documento appello – informano i promotori – si può inviare la propria adesione o scrivere all’indirizzo: covid19basilicata@gmail.com

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Marzo 2020 26 Marzo 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo | Problemi di viabilità in Val Sarmento, inondazioni nel Metapontino
Successivo Denunciati per possesso di droga
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?